Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:00 METEO:PORTOFERRAIO26°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 15 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sdraio per sdraio e sagre delle cozze: la campagna elettorale di Acquaroli e Ricci nelle Marche
Sdraio per sdraio e sagre delle cozze: la campagna elettorale di Acquaroli e Ricci nelle Marche

Cultura martedì 14 giugno 2022 ore 10:24

Scavi alle Grotte, proseguono le ricerche

Italia Nostra: "Capire quale fosse il vero utilizzo di questo accumulo di acque che confluivano in due grandi cisterne a servizio della villa"



PORTOFERRAIO — La ricerca e la conservazione dell’acqua

La Fondazione Villa romana delle Grotte, con il patrocinio della sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra, ha garantito anche quest'anno la continuità del lavoro degli archeologi

"Le recentissime nuove scoperte durante gli scavi, presso la villa delle grotte a Portoferraio, effettuati dagli archeologi dell’Università di Siena, sotto il coordinamento del professor Cambi e della professoressa Pagliantini, riportano all’attenzione di tutti noi quanto sia stato importante per i romani ingegnerizzare la ricerca e la conservazione dell’acqua", hanno spiegato dalla sezione locale di Italia Nostra.

I risultati degli scavi sono attualmente sotto la lente di ingrandimento degli studiosi per capire veramente quale fosse il vero utilizzo di questo accumulo di acque che confluivano in due grandi cisterne a servizio della villa

"Sarebbe auspicabile che questi studi e queste tecniche fossero apprese e messe in pratica da coloro che al giorno d’oggi hanno la responsabilità di gestire al meglio l’approvvigionamento idrico della nostra isola. - hanno commentato da Italia Nostra - Infatti, anziché affidarsi a progetti insensati a forte impatto ambientale,in primo luogo è necessario fare tesoro di queste secolari esperienze che dimostrano come si possa conservare l’acqua piovana che all’Elba c'è, ha una consistenza media di circa 49 MC/anno e quindi bisogna solo ingegnarsi per convogliarla e conservarla. Ci auguriamo, quindi, che anche alla luce di queste nuove scoperte ci si convinca dell’inutilità della realizzazione di un impianto di desalinizzazione e si proceda invece secondo i canoni e le tecniche di chi, duemila anni fa, sapeva come gestire al meglio le risorse naturali".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La segnalazione di un lettore pone questa domanda. Ecco che cosa è emerso per alcune zone dell'Elba
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

L'EDITORIALE

Attualità