Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

STOP DEGRADO venerdì 25 marzo 2022 ore 09:17

"Motocross incompatibile con Cammino della Rada"

Legambiente Arcipelago Toscano scrive al sindaco chiedendo se intende valorizzare la zona e inserire cartelli di divieto per mezzi non autorizzati



PORTOFERRAIO — In questi giorni alcuni cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano "il continuo transito di moto da cross lungo il Cammino della Rada a Portoferraio, in particolare nel tratto che da San Giovanni arriva fino alla Villa Romana delle Grotte". 

"Di fronte alle rimostranze dei proprietari e degli escursionisti, i motocrossisti hanno risposto che essendo una strada pubblica possono passarci con le loro moto", spiegano da Legambiente.


Per questo Legambiente ha scritto al sindaco Angelo Zini ricordando che "La sua Amministrazione, grazie anche al fattivo impegno dell’assessore Idilio Pisani, si sta interessando dell’attuazione del progetto del Cammino della Rada, un percorso storico-naturalistico nato da un progetto di Elba2020Team con Italia Nostra Arcipelago Toscano e Legambiente Arcipelago Toscano, la partecipazione di Aithale, del Parco Minerario dell'Isola d'Elba, CAI e con il Contributo dell'Ente Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Un percorso di grande valore storico-naturalistico pensato come sentiero pedonale e ciclabile tra Portoferraio, la sua costa e il Castello del Volterraio". 


Secondo il Cigno Verde isolano, "E’ del tutto evidente che un percorso con tali caratteristiche, che prevede una sua valorizzazione attraverso un turismo lento e di tipo naturalistico e culturale, è incompatibile con il passaggio di mezzi motorizzati e che il consentirlo inficerebbe il progetto del Cammino della Rada". 


Legambiente chiede quindi al sindaco di Portoferraio "Quale sia l’attuale classificazioni dei sentieri interessati dal Cammino della Rada; Se l’Amministrazione Comunale di Portoferraio intenda modificare tale classificazione nel caso consenta il transito di mezzi motorizzati lungo la sentieristica; se l’Amministrazione Comunale di Portoferraio intenda apporre cartelli di divieto di transito per i mezzi motorizzati non autorizzati lungo il Cammino della Rada".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità

Attualità