Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PORTOFERRAIO13°15°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 20 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'economia Usa va bene, Trump no
L'economia Usa va bene, Trump no

Attualità giovedì 20 novembre 2025 ore 15:10

Torna la Green Week di Acqua dell'Elba

Settimana dedicata a sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un ricco programma di attività e una box per generare valore condiviso.



ISOLA D'ELBA — Acqua dell’Elba Società Benefit rinnova e consolida il suo impegno per la sostenibilità con la Green Week 2025 - in programma dal 24 al 28 Novembre - una settimana di workshop, dibattiti ed eventi dedicati ai temi dell’ambiente, della scuola, della cultura e della comunità, rivolti al pubblico, incluso il personale di Acqua dell’Elba. 

In questa occasione, come si legge in una nota, saranno inoltre condivisi i risultati e i nuovi progetti di Acqua dell’Elba Società Benefit e della Fondazione Acqua dell’Elba. A integrazione delle attività, la Green Box, che rappresenta il contributo tangibile dell’azienda alla tutela dell’isola.

Il programma della Green Week 2025

Ognuno dei giorni della Green Week 2025 sarà dedicato a uno degli aspetti fondanti della realtà elbana. 

Si comincia lunedì 24 Novembre nella sede aziendale con una giornata dedicata alla presentazione dei risultati ottenuti nelle aree di sostenibilità in cui opera l’azienda e la sua Fondazione.

Spazio, inoltre, ad alcuni dei progetti più significativi sviluppati nel corso del 2025, tra cui:

– la conclusione de La Via dell’Essenza, il progetto di valorizzazione escursionistica nato nel 2011 e gestito dal 2022 in partnership con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano;

– la prosecuzione del progetto Elba 2035, con l’adesione della Comunità Energetica Rinnovabile dell’Isola d’Elba, la cui nascita è ispirata proprio al Manifesto di Sostenibilità originato da Elba 2035;

– un approfondimento sui cambiamenti climatici e sulle iniziative in atto per la riduzione delle emissioni di CO₂ in tutta l’Isola d’Elba.

Saranno presenti, tra gli altri, da parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano il Direttore Maurizio Burlando e il nuovo Commissario Straordinario Matteo Arcenni, il responsabile della CER dottor Claudio della Lucia e il professor Simone Bastianoni, Ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali e delegato del rettore per la Sostenibilità presso l'Università di Siena.

Sarà inoltre presentato il progetto “Amici e Amiche della Fondazione Acqua dell’Elba”, la “community” degli amanti dell’Isola d’Elba e di chi vuole partecipare in prima persona per aumentarne la bellezza e la sostenibilità. 

Martedì 25, passeggiata aperta a cittadinanza, dipendenti, giornalisti e giornaliste, opinion leader su uno dei tratti de La Via dell’Essenza, il progetto di valorizzazione escursionistica nato nel 2011 e gestito dal 2022 dalla Fondazione Acqua dell’Elba in partnership con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Otto tappe attorno al Monte Capanne che hanno portato alla riqualificazione e digitalizzazione di 66,5 km di sentieri sull’isola, con segnaletica interattiva e contenuti naturalistici, per promuovere un turismo sostenibile e accessibile tutto l’anno. 

Nel corso dell’incontro verranno presentati il logo, il passaporto e le modalità di accreditamento a La Via dell’Essenza; verrà poi annunciato l’accordo di collaborazione tra la Fondazione Acqua dell’Elba, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, l’Associazione Albergatori e Confesercenti, finalizzato a dotare la Via dell’Essenza dei servizi di ospitalità e ristorazione necessari ad accogliere gli escursionisti in ogni stagione. 

Mercoledì 26, spazio alla formazione nelle scuole e al mondo universitario, con la donazione di nuovi libri per l’arricchimento delle biblioteche interne e con l’avvio dei Project Work 2026 sviluppati in collaborazione con l’Università IULM, dedicati al tema delle Fake News. L’obiettivo è sviluppare lo spirito critico e la consapevolezza digitale degli studenti e studentesse su un argomento di grande attualità. Appuntamento replicato nel pomeriggio nella sede aziendale, con la cerimonia di donazione dei libri alla biblioteca di Acqua dell’Elba.

Giovedì 27 sarà dedicato alle iniziative di solidarietà e salute, con la conferma del sostegno alle realtà sociali dell’isola, nello specifico per le associazioni Diversamente Sani ed EndoElba, e la presentazione del nuovo Bando Sociale 2026 della Fondazione Acqua dell’Elba, per progetti di inclusione, salute, benessere e coesione comunitaria nati direttamente dalle associazioni del territorio.

Infine, venerdì 28, focus sulla rete delle European Blue Schools e sullo stato di avanzamento del progetto di Ocean Literacy che ha reso possibile fare dell’Arcipelago Toscano la prima area al mondo in cui tutte le scuole sono riconosciute come “blu”: istituti, cioè, dove l’educazione al mare è parte integrante dei programmi didattici. Momento clou dell’evento l’annuncio dell’estensione del progetto alle scuole di tutte le isole minori italiane, grazie a un accordo di collaborazione con ANCIM – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, che verrà firmato nella stessa giornata insieme alla nuova collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano per consolidare e ampliare le attività del progetto Scuole Blu sul territorio.

Saranno presenti all’evento i vertici di ANCIM, del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e della Fondazione Acqua dell’Elba, le scuole finora coinvolte e le istituzioni europee e mondiali che promuovono il progetto. Tra gli speaker anche Francesca Santoro, Responsabile mondiale per l’Ocean Literacy presso UNESCO-IOC, e Dominika Wojcieszek, Blue Schools Officer presso EMSEA - European Marine Science Educators Association. In questa occasione sarà annunciato in anteprima il tema dell’edizione 2026 di SEIF – Sea Essence International Festival, il primo festival internazionale dedicato alla tutela e alla valorizzazione del mare e della sua bellezza, anch’esso promosso dalla Fondazione Acqua dell’Elba – da parte di Rossella Muroni, Responsabile scientifica di SEIF. 

La Green Box

A corredo di questo progetto e in un contesto dominato dalle logiche del consumo veloce, Acqua dell’Elba propone la Green Box, un gesto semplice e concreto capace di trasformare l’acquisto in valore per l’ambiente e per la comunità. Una confezione regalo in carta certificata FSC racchiude una ricarica da 500 ml di profumatore d’ambiente in plastica riciclata R-PET e un flacone vuoto della stessa capienza, da riempire con una delle cinque fragranze selezionate: Mare, Isola d’Elba, Note di Natale, Notte d’Estate e Cala del Fico. 

Attraverso questo progetto, Acqua dell’Elba riafferma l’idea che la bellezza non risieda nel gesto del comprare, ma – in controtendenza – in quello del restituire. Tutto il ricavato netto della Green Box sarà infatti destinato a sostenere i progetti della Fondazione Acqua dell’Elba nei campi dell’ambiente, dell’istruzione, della cultura, dell’arte e del sociale.

(In fondo all'articolo è allegato il programma dettagliato).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute un'ambulanza e l'automedica. L'incidente è avvenuto ad un incrocio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica