Attualità venerdì 19 novembre 2021 ore 09:45
Tutela dell'ambiente, all'Elba la Green Week

Contro gli stereotipi, partono dall’Isola d’Elba le nuove sinergie per il futuro del pianeta nell'iniziativa promossa da Acqua dell'Elba
ISOLA D'ELBA — Dal 22 al 26 Novembre, una settimana dedicata alla sostenibilità, intesa in tutte le sue sfaccettature con l'obiettivo di raccogliere proposte concrete nel solco di Elba2035, progetto che punta a migliorare la qualità della vita sull’isola da qui ai prossimi 15 anni.
Una settimana di eventi dedicati all’ambiente e agli obiettivi di sostenibilità da raggiungere in base a Elba2035, progetto ideato da Acqua dell’Elba che punta a rendere la “Perla del Tirreno” ancora più attrattiva e sostenibile entro il 2035: questo il senso della Green Week, una cinque giorni organizzata dall’azienda elbana che mette sul piatto proposte, contenuti e progetti da realizzare per il futuro dell’isola e del pianeta.
Si comincia lunedì 22 novembre, al Centro Culturale De Laugier di Portoferraio, con una giornata di confronto con i cittadini e i sindaci firmatari del Manifesto di Sostenibilità di Elba2035: al centro del dibattito, i progetti che daranno forma alla visione comune di futuro contenuta nel Manifesto, maturati in questi mesi dalle amministrazioni comunali e dai cittadini firmatari. A coordinare i lavori il CNR. L’iniziativa punta a raccogliere le idee direttamente dal territorio, creando un percorso condiviso e dal basso tra i principali stakeholder elbani.
Martedì 23, sempre al Centro De Laugier, sarà la volta degli imprenditori e dei dirigenti firmatari del Manifesto che esporranno le loro buone pratiche in particolare legate al cambiamento climatico.
A coordinare i lavori sarà AzzeroCo2 - società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata da Legambiente e Kyoto Club - che aprirà con una relazione sul “cambiamento climatico e l’impatto sulle isole”.
Per l’occasione Acqua dell’Elba presenterà il suo progetto di azzeramento carbonico, realizzato proprio in collaborazione con AzzeroCo2.
Dal cambiamento climatico alla biodiversità e alla tutela delle specie marine protette: giovedì 25, ancora una volta al Centro de Laugier, si parlerà di Tartalove, la campagna di Legambiente volta a proteggere le tartarughe marine, una delle specie-simbolo più colpite dall’inquinamento e dal surriscaldamento dei mari. L’incontro sarà l’occasione per discutere anche della rinnovata partnership tra Acqua dell’Elba e Tartalove e delle iniziative realizzate nel 2021 e in programma per il 2022.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI