Attualità mercoledì 05 dicembre 2018 ore 12:00
Anche l'Elba firma la Carta del Mediterraneo

Presente il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari che ha riconosciuto in questo documento un'occasione per lo sviluppo e la progettualità delle isole
PORTOFERRAIO — Le Isole Minori italiane cercano risorse e progettualità in Europa. Per questo è stata firmata nei giorni scorsi la "Carta del Mediterraneo per un Area Vasta di Sviluppo Integrato", con la quale si chiede alla Unione Europea di considerare le isole del Mediterraneo, a partire da quelle iscritte al GECT (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) ArchiMed, Area Vasta ed Omogenea di Sviluppo delle Isole del Mediterraneo.
Tra i sindaci presenti anche Mario Ferrari, il primo cittadino di Portoferraio.
“Le isole, soprattutto i 35 Comuni delle piccole isole italiane – ha commentato il sindaco di Portoferraio, che è membro del Consiglio Direttivo nazionale di ANCIM - sono quasi tutti aree di crisi e tutti sono definiti aree interne ultra periferiche, quindi, al di là della loro appartenenza a Regioni, Convergenza o Competitività, nella nuova programmazione, andrebbero annoverate tutte tra le aree con maggiore intensità di aiuto”.
La firma di questo accordo servirà a contribuire ad elaborare un Documento Unico di Programmazione delle isole del Mediterraneo, oltre che ad individuare i primi progetti comuni da candidare a finanziamenti regionali, nazionali e comunitari.
“La ‘Carta del Mediterraneo’ – ha concluso Mario Ferrari - costituisce un altro tassello importante per la nostra crescita, anche nel contesto europeo”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI