Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:19 METEO:PORTOFERRAIO14°16°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»

Attualità martedì 11 marzo 2025 ore 14:00

Operazione Goldfasan, proiezione di successo

Il pubblico presente

Il documentario di Mario Ferrari e Ruggero Elia Felli sull'occupazione dell'Elba nella seconda guerra mondiale è stato seguito da un dibattito



PORTO AZZURRO — Grande successo della 'prima' della proiezione del documentario “Operazione Goldfasan - L'occupazione dell'Elba”,  realizzato da Mario Ferrari e Ruggero Elia Ferri che lunedì sera – con l'impeccabile ospitalità della locale amministrazione comunale guidata da Maurizio Papi che ha voluto fortemente l'evento - ha concluso nel migliore dei modi al Teatrino delle Suore di Porto Azzurro la rassegna 'Elba in Pellicola”. 

Il sindaco Papi con Ferrari e Felli

La struttura gestita dalla società “D'Alarcon Forever” è riuscita a contenere a fatica il folto pubblico eterogeneo, proveniente da ogni parte dell'isola, che non ha voluto perdersi la fedele ricostruzione di uno spaccato della seconda guerra mondiale sul territorio dell'isola d'Elba ad oggi sconosciuta ai più. 

Una paziente e certosina ricostruzione frutto di oltre 15 anni di ricerche sui drammatici avvenimenti ed episodi dell'intero contesto bellico sul territorio isolano che si è concretizzata nella raccolta e nell'elaborazione di centinaia di immagini, documenti ritrovati negli archivi civili e militari sia in Italia che all'Estero e di una preziosa serie di testimonianze dirette ed indirette di quella brutta pagina di storia. Il documentario (con un'annessa pubblicazione donata ai presenti) ha raccontato nei dettagli quello che avvenne il 17 settembre 1943, poco dopo la firma dell'Armistizio, quando 600 Fallschirmjager tedeschi, imbarcati su 40 apparecchi Junker 52, si lanciarono sull'isola con il compito di occuparla. Ferrari e Felli hanno analizzato il contesto storico, le azioni precedenti all'aviolancio, l'intera operazione, il comportamento dei miliari (sia italiani che tedeschi) e della popolazione, l'occupazione e l'arrivo, nel giugno 1944, delle truppe del Corpo di Spedizione Francese che dettero vita all'Operazione Brassard.

Quest'ultima oggetto del libro degli stessi autori “Lo sbarco della Vergogna, nome in codice Operazione Brassard”, nelle librerie da qualche giorno, dai cui contenuti verrà realizzato un secondo documentario, della durata di circa due ore e mezzo, la cui presentazione ufficiale è prevista nel prossimo mese di maggio. 

La proiezione di 'Operazione Goldfasan-L'occupazione dell'Elba' è stata seguita da un interessante dibattito nel corso del quale Mario Ferrari e Ruggero Elia Felli hanno risposto alle domande del pubblico, alcune delle quali inerenti l'iniziativa degli stessi autori di scrivere al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per richiedere la concessione della Medaglia d'oro al valor civile ad Olimpia Mibelli Ferrini, la lavandaia portoferraiese che, offrendosi alle truppe di colore, riusci a salvare dalle violenze numerose ragazze elbane.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Piombino per l'Elba le partenze dei traghetti sono state cancellate fino alle 10. Partita la nave delle 8 da Portoferraio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Cronaca

Attualità