Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità sabato 08 marzo 2025 ore 17:30

Olimpia, chiesta la Medaglia al Valore civile

Olimpia Mibelli Ferrini

La giovane donna salvò un gruppo di ragazze dallo stupro dei militari offrendosi al loro posto. L'ex sindaco Ferrari scrive a Mattarella



PORTOFERRAIO — Una Medaglia al Valore Civile per Olimpia Mibelli Ferrini, giovane lavandaia di Portoferraio che con il suo sacrificio salvò dallo stupro molte giovani ragazze da parte delle truppe francesi marocchine dell'Operazione Brassard nel 1944.

A chiedere il riconoscimento per la donna al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a 30 anni dalla sua morte, è Mario Ferrari, ex sindaco di Portoferraio e autore di numerose pubblicazioni.

Ferrari infatti, attraverso documenti e testimonianze, insieme a Ruggero Elia Felli, nel libro "Lo sbarco della vergogna. Nome in codice Operazione Brassard, 17 giugno 1944. L’occupazione e la tentata annessione dell’Elba, Persephone Edizioni, ha ricostruito l'Operazione Brassard da cui emerge anche la storia di Olimpia. 

La lettera è partita lo scorso 10 Febbraio.

Qui di seguito pubblichiamo il testo della lettera inviata a Mattarella:

"Caro Presidente

mi pregio di scriverLe direttamente in quanto ho avuto l’onore di incontrarLa e di avere con Lei, nella veste di Sindaco in carica, un colloquio privato nel settembre 2018 in occasione della Sua visita a Portoferraio per l’apertura dell’anno scolastico. Circostanza nella quale ho avuto modo di apprezzare in modo particolare la Sua disponibilità all’ascolto e l’interesse per i valori sociali.

Oggi sono in quiescenza per raggiunti limiti di età e, non essendomi ricandidato alla carica di Sindaco, mi impegno, a tempo pieno, nella ricerca storica. Un'attività precedentemente sacrificata dai numerosi impegni lavorativi quale Dirigente tecnico nella Pubblica Amministrazione, anche se diverse opere editoriali e video-documentari hanno potuto ugualmente vedere la luce, comprese quelle che ho avuto l’onore e la soddisfazione di donarLe in occasione del nostro incontro.

Proprio in questi giorni ha visto la luce la mia ultima pubblicazione - che Le allego - realizzata con lo studioso di storia militare Ruggero Elia Felli, intitolata “Lo Sbarco Della Vergogna – Nome in codice Operazione Brassard – 17 giugno 1944 – L’occupazione e la tentata annessione dell’Elba – Omicidi. stupri, violenze e ruberie delle truppe coloniali francesi”

Partendo da un’articolata ricostruzione dei fatti successivi al tragico 8 settembre 1943 con l’Elba rimasta ancora, per diversi giorni, l’unico territorio metropolitano non occupato da eserciti stranieri, l'opera, grazie anche alle video-testimonianze direttamente acquisite e ai documenti custoditi presso l’Archivio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, porta alla luce quanto accaduto dopo lo sbarco sull'isola delle truppe coloniali francesi.

Queste ultime ebbero libertà di azione e, senza alcun controllo, commisero centinaia di stupri ed omicidi, togliendo la vita a chi voleva proteggere madri, mogli e figli. Senza contare gli innumerevoli saccheggi ed i soprusi ai danni dell’Arma dei Carabinieri.

Episodi gravissimi sui quali la stampa non ha scritto e, la popolazione ha sempre parlato sottovoce, con pudore, soprattutto per quanto riguarda gli stupri. In relazione a questi ultimi è emersa la figura di una giovane donna, tale Olimpia Mibelli Ferrini, che si offrì alle truppe di colore per salvare numerose ragazze elbane.

Negli ultimi anni, pur essendo emersa la volontà di ricordarla con, almeno, l’intitolazione di una via, le procedure non hanno mai visto uno sviluppo anche per la totale mancanza di documenti probatori e, per il tempo trascorso, di testimoni oculari dei fatti. Addirittura, fino all’uscita del nostro volume, di Olimpia Mibelli Ferrini non era noto neanche il volto per l’indisponibilità di immagini fotografiche. Vuoto che oggi è stato colmato.

Nell'attività di ricerca portata avanti sono state acquisite le relazioni redatte, nell’immediatezza dei fatti, dai militari dell’Arma dei Carabinieri, ma, soprattutto, la relazione redatta nell’aprile del 1947 dalla apposita Commissione d’indagine, istituita per far luce sui fatti, con allegati i verbali di numerosi interrogatori di Medici, Ufficiali, Crocerossine e Funzionari che, per il loro ruolo, avevano avuto conoscenza diretta dei fatti.

La documentazione raccolta, con la piena condivisione del coautore Ruggero E. Felli, mi porta ad osare di chiederLe un suo autorevole intervento per arrivare all'attribuzione di un importante riconoscimento, sia pur tardivo, nei confronti di una cittadina che si è sacrificata per salvare tante coetanee.

Grato dell’attenzione fino ad ora riservatami, spero vivamente che Lei possa dare seguito a questa mia richiesta dando disposizione agli uffici preposti di avviare la procedura per ricordare il sacrificio di Olimpia Mibelli Ferrini con l'assegnazione della Medaglia d’Oro al valor civile.

A sua completa disposizione, insieme al coautore del libro Ruggero Elia Felli, per tutte le delucidazioni ritenute necessarie, colgo l'occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti".


Arch. Mario Ferrari



Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità