
Il reporter di Al Jazeera è pronto per la diretta, ma il missile di Israele cade proprio dietro di lui

Attualità sabato 15 dicembre 2018 ore 07:00
Gruppi Facebook dell'Elba, ce n'è per tutti i gusti

Al primo posto spopola il gruppo "Se dell'Elba se" con quasi 20mila iscritti che condividono immagini ed esperienze dedicate all'isola toscana
PORTOFERRAIO — Gruppi sul social network Facebook dedicati all'isola d'Elba, ce n'è davvero per tutti i gusti. Si va dai gruppi per rimanere in contatto con l'isola a quelli dedicati alla ricerca di case vacanza, fino a quelli alla ricerca del lavoro o alla vendita, acquisto e scambio di oggetti ma c'è anche "Elba svuota la cantina" per disfarsi di oggetti magari dopo aver ristrutturato casa o anche "E' tuo se te lo vieni a prendere (te lo regalo) isola d'Elba", dove si regalano cose usate o inutilizzate.
Poi ci sono gruppi come "Elba Repubblica indipendente", "Gruppo Elba Sanità" e "Salviamo il Tribunale all'Elba" nati per discutere o per tentare di proporre soluzioni comprensoriali per i problemi dell'isola.
I gruppi più popolari però sono quelli dedicati alla condivisione di immagini, esperienze e ricordi legati all'isola d'Elba e fra questi al primo posto c'è il gruppo "Sei dell'Elba se..." che, fondato nel 2014 da Giulia Ristuccia, attualmente conta quasi 20mila iscritti (per l'esattezza 19.717 al 14 Dicembre 2018) e che è stato a livello nazionale uno dei primi gruppi social creati di questo tipo. A tal proposito vi riproponiamo l'articolo pubblicato su Qui News Elba nel 2014.
Al secondo posto troviamo invece "Isola d'Elba Amore a prima vista" con circa 11.800 iscritti, anche questo nato circa quattro anni fa. Un altro gruppo che sta avendo un buon seguito è "Orgoglio Indigeno Elbano... Progetti e Idee per il futuro di questo Scoglio", che conta quasi 7.000 iscritti, il cui obiettivo è condividere progetti o idee per migliorare la vita sull'isola d'Elba o creare una rete per progetti condivisi.
Poi ci sono gruppi legati alla storia e all'identità delle varie comunità dell'Elba che rappresentano vere e proprie banche dati di immagini ma anche di storia e di tradizioni oltre che testimonianza della trasformazioni subite dal territorio e dall'economia elbana. Questi sono i gruppi dedicati al "Com'eravamo", fra cui si segnalano, per esempio, "Portoferraio com'era ( foto e cartoline di Portoferraio nell'800 e nel 900)", "Rio Elba, com' eremo" o "Capoliveri- Venite avanti come site site" ma anche "Elba e Marciana Marina nel cuore".
Recentemente inoltre è nato il gruppo "Movimento entroterra elbano", per un' Elba unita e solidale per un turismo di tutto l'anno, creato da Gianfranco Barbanera, aretino, elbano d'adozione, psicologo, ex dirigente scolastico e autore di “Aforismi Barbanera”, che tra le varie pubblicazioni annovera pure 'L'Elba dei Vantini". Barbanera parla di una iniziativa politico-culturale per rilanciare la tradizione e l'innovazione nell'isola, in particolare nel comparto turistico:
"Un movimento ecologico e storico ad integrazione di quello balneare, puntando ad una accoglienza reale per tutto l'anno. L'isola ha tesori nel suo entroterra, non è solo spiagge. E' tempo di passare all'azione", queste le parole del fondatore che sui social sta invitando i cittadini elbani e non ad aderire.
Insomma per chi ama l'Elba c'è una lunga lista, quasi inesauribile di luoghi "virtuali" e in continua crescita, per conoscere curiosità, luoghi reali e usanze dell'isola.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI