Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità domenica 13 ottobre 2024 ore 07:00

Verde pubblico, "curare e incrementare"

Legambiente Arcipelago Toscano chiede al Comune che gli alberi abbattuti siano sostituiti perché sono rifigio per molte specie animali



PORTOFERRAIO — Alcuni cittadini hanno segnalato a Legambiente il taglio/capitozzatura di alcuni pini nella striscia di terreno che divide la strada che porta al Bivio Per l’Enfola dalla sottostante via Caccio di fronte al Bar Stella, uno dei punti nevralgici del traffico di Portoferraio e per questo più inquinati da polveri sottili.

Lo scrive Legambiente Arcipelago Toscano in una nota in cui spiega anche che "L’intervento si è reso necessario per l’abbattimento di pini secchi e diventati pericolosi, ma potrebbe essere l’occasione per abbandonare la cattiva abitudine delle amministrazioni comunali precedenti a fare tagli indiscriminati e a capitozzature dannose per la stessa salute e stabilità delle piante che si vorrebbero mettere “in sicurezza”, soprattutto in un aerea ad elevatissimo traffico automobilistico dove la presenza di verde pubblico fa da tampone per l’inquinamento atmosferico, fornisce ombra, mitiga le temperature estive ormai elevatissime e rappresenta un rifugio per molte specie animali, a partire da una folta colonia di tortore che usa i pini per nidificare e ripararsi".

Per questo Legambiente chiede che "non si proceda ad ulteriori abbattimenti se non dopo una perizia realizzata da specialisti e che gli alberi eventualmente abbattuti vengano sostituiti con un maggior numero di esemplari e che si avvii un incremento, una migliore tutela e manutenzione delle fasce verdi che dividono le strade e i parcheggi dall’abitato".

"Anche in vista della revisione del Piano Strutturale annunciata dalla Giunta Nocentini, Legambiente chiede che si approvi finalmente un dettagliato e partecipato piano per il verde pubblico che tenga conto del cambiamento climatico e dell’aumento delle temperature e che faccia degli alberi uno degli elementi di abbellimento della città e di mitigazione climatica, così come chiedono le direttive europee e le normative nazionali purtroppo fin qui troppo spesso ignorate o eluse", conclude Legambiente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità

Attualità