Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità domenica 16 marzo 2025 ore 09:00

Neutralità climatica, focus con gli studenti

CO2 Pacman all’Elba con le scuole per comprendere e immaginare un futuro a completa neutralità carbonica



PORTOFERRAIO — Dopo gli appuntamenti di Febbraio, il progetto europeo CO2 Pacman (COoperation and CO-designing PArtnership for CliMAte Neutrality) torna all’Isola d’Elba per incontrare gli studenti e le studentesse dell’Istituto Superiore di Istruzione Raffaello Foresi concludendo con successo il ciclo di attività previste dal terzo Rooting Lab del progetto Interreg Euro-Med con l’atteso Youth Think Tank.

"Un doveroso ringraziamento alla dirigente scolastica e agli insegnanti per la disponibilità e per l’entusiasmo dimostrati in questa fondamentale fase del progetto. - spiegano gi organizzatoro - I 47 studenti partecipanti si sono mostrati cooperativi e propositivi rispetto alle tematiche affrontate, offrendo una nuova e fresca speranza per il futuro dell’isola. L’approccio didattico adottato è stato quello del “peer to peer” che utilizza il gioco come strumento per facilitare il trasferimento e l’applicazione delle conoscenze".


Durante le attività, gli studenti si sono cimentati in due esperienze di apprendimento interattivo Fish Game, un viaggio alla scoperta della gestione delle risorse naturali.

Il gioco ha mostrato quanto sia cruciale bilanciare il consumo umano con la capacità della natura di rigenerarsi. Il consumo eccessivo di risorse naturali porta alla degradazione degli ecosistemi e, una volta esaurite, la loro rigenerazione richiede tempi molto lunghi.

COOL GAME: Giocare per imparare. Un gioco da tavolo educativo, ideato per l’attività Youth Think tank del rooting Lab dalle Università di Siena e Firenze, per riflettere su come le azioni e le politiche sostenibili possano condurre a una neutralità climatica delle isole. Gli studenti hanno esplorato strategie per ridurre le emissioni di CO2, comprendendo che ogni scelta – piccola o grande – ha un ruolo nella lotta al cambiamento climatico. La lezione più importante? Sostenibilità significa azione collettiva. Il futuro dipende dalle scelte di tutti: cittadini, comunità e decisori politici. La transizione ecologica parte da qui!


Grande soddisfazione per l’attenzione e la partecipazione attiva ottenute in entrambe le attività, che hanno permesso di mettere radici - spirito chiave del Rooting Lab – destinate a crescere in collaborazione con i propri insegnanti. Un percorso che porterà gli studenti a essere protagonisti del prossimo laboratorio, The Island I Would Like, nel quale le loro aspirazioni e proposte concrete di decarbonizzazione, costruite con il diretto coinvolgimento della comunità locale, prenderanno forma.


La prima fase dello Youth Think Tank può dirsi conclusa con successo: l’obiettivo di trasmettere i concetti chiave della sostenibilità e dei processi di decarbonizzazione è stato raggiunto, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare un pensiero critico e innovativo per il futuro dell’isola.


Per ulteriori informazioni è possibile contattare il team di CO2 Pacman all’indirizzo ufficiale co2pacman@unisi.it.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità