Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:35 METEO:PORTOFERRAIO16°19°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 23 ottobre 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Colorado, l'autista si sente male: il passeggero prende il controllo del bus ed evita l'incidente
Colorado, l'autista si sente male: il passeggero prende il controllo del bus ed evita l'incidente

Attualità lunedì 08 luglio 2024 ore 10:43

Mare caldo, "Elba, ecosistema più fragile"

Foto di: Greenpeace

I dati registrati all'Elba, secondo Greenpeace, sono più preoccupanti per la mancanza di aree marine protette



ISOLA D'ELBA — "I nostri mari stanno subendo profonde trasformazioni per gli effetti, sempre più evidenti, del cambiamento climatico e delle anomalie termiche. Le gorgonie mostrano sempre più segni di mortalità, mentre si diffondono le specie termofile come il famigerato vermocane e quelle aliene provenienti dai tropici, che prediligono acque più calde". 

Lo rivelano i dati raccolti nel 2023 nell’ambito del progetto Mare Caldo, condotto grazie alla collaborazione tra il DISTAV (Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita) dell’Università di Genova e Greenpeace Italia per monitorare gli impatti della crisi climatica sulla biodiversità marina delle comunità di scogliera.

I risultati del rapporto sono stati presentati a Genova, a bordo della nave Arctic Sunrise di Greenpeace, durante il convegno “Obiettivo 30×30 – Proteggere il 30 per cento dei mari italiani entro il 2030” organizzato nell’ambito della spedizione “C’è di mezzo il mare”, alla vigilia della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo che ricorre il prossimo 8 luglio. 

"Nelle 12 aree di studio italiane che partecipano al progetto, di cui 11 sono in aree marine protette (AMP), appaiono evidenti gli effetti del riscaldamento dell’acqua, indipendentemente dalla localizzazione geografica e dal diverso livello di protezione ambientale. - si legge in una nota di Greenpeace - Il confronto tra le diverse aree ha evidenziato lo stato di maggiore sofferenza dell’ecosistema marino dell’Isola d’Elba, l’unica area non protetta tra quelle monitorate dal progetto Mare Caldo. Qui le comunità di scogliera sono infatti fortemente dominate da alcune specie e risultano essere meno resilienti alle conseguenze del cambiamento climatico".

"Nel 2023 sono stati condotti i monitoraggi biologici nelle AMP di Capo Milazzo e delle Isole Tremiti. Gli organismi più sensibili sono risultati le diverse specie di gorgonie (Eunicella cavolini, Eunicella singularis, e Paramuricea clavata), le quali sono apparse spesso coperte dalla mucillagine, che in alcuni casi arrivava a coprire il 30-40% delle colonie. Segni importanti di sbiancamento sono stati riscontrati sulle alghe corallinacee incrostanti e sui madreporari Cladocora coespitosa e Astroides calycularis", prosegue la nota di Greenpeace.

"I monitoraggi condotti in questi anni indicano che le specie termofile tipiche di acque più calde, tra cui il pesce pappagallo (Sparisoma cretense), il barracuda mediterraneo (Sphyraena viridensis) e il vermocane (Hermodice carunculata), diventano sempre più abbondanti, specialmente nel sud Italia. - spiegano da Greenpeace- Inoltre, sono sempre più frequenti le specie aliene provenienti dai mari tropicali che, grazie alla loro forte competitività e capacità di adattamento, alterano la biodiversità dei nostri mari e generano profonde alterazioni negli ecosistemi marini: ne sono un concreto esempio le specie di alghe verdi Caulerpa cylindracea e Caulerpa taxifolia .

"La rete Mare Caldo di registrazione delle temperature del mare e i continui monitoraggi nel tempo degli effetti del riscaldamento sugli ecosistemi marini sono uno strumento efficace per comprendere le risposte degli ecosistemi marini al cambiamento globale, permettendoci così di suggerire azioni concrete da intraprendere per arginare tali effetti, come ad esempio l’aumento delle aree marine protette", ha dichiarato Monica Montefalcone, docente di Ecologia dell’Università di Genova e responsabile scientifico del progetto.

"I monitoraggi del 2023 confermano gli impatti sempre più evidenti del riscaldamento del pianeta ma ribadiscono l’importanza della conservazione e dell’effetto positivo che le aree marine protette hanno sulla biodiversità", ha detto dichiara Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia. 

"La mitigazione e la corretta gestione delle pressioni locali rappresentano le migliori strategie per aumentare la resilienza degli ecosistemi marini costieri. Laddove non esiste una protezione formale, come nel caso della stazione dell’Isola d’Elba, gli effetti negativi delle anomalie termiche sono ancora più evidenti. Tuttavia, anche le aree protette soffrono il riscaldamento delle acque marine, a riprova che se vogliamo salvare gli ecosistemi marini la riduzione delle emissioni di gas serra per contrastare la crisi climatica non è più rinviabile", ha concluso Ungherese.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Protezione civile regionale ha diramato un codice giallo. Ecco le previsioni per la giornata di domani
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze

Qui Condoglianze - Elenco necrologi


Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca