Politica lunedì 09 giugno 2014 ore 11:03
Elezioni 2014, tutto una sorpresa

Livorno cambia a va la M5S, Cecina conferma il Pd e l'Elba ha già fatto riflettere in molti
ELBA E PROVINCIA — Queste elezioni 2014 sono state davvero una sorpresa in
molte realtà italiane. All’Elba il centrodestra, in controtendenza rispetto al
resto del Paese, ha avuto la meglio nei comuni portando a casa il grande
risultato di quattro comuni su cinque e strappando alle liste appoggiate dal
centro sinistra persino Portoferraio e Rio Nell’Elba.
Anche se altrettanto
clamorosamente il centrodestra ha perso Campo nell’Elba, comune notoriamente di
destra, che torna al Pd dopo una pausa di cinque anni.
Ma le sorprese non sono
mancate neppure fuori Elba. La città di Livorno, forse la più a sinistra d’Italia,
è andata al ballottaggio nella giornata di ieri e quasi inaspettatamente, dopo settant’anni
di storia politica locale, il Partito Democratico ha perso, lasciando il posto
al Movimento Cinque Stelle e ad un sindaco “nuovo”.
Lui è Filippo Nogarin, 44 anni ingegnere aerospaziale, che con il 53% dei consensi diventa sindaco di Livorno. Batte lo sfidante Marco Ruggeri che si ferma al 47%.
Livorno, proprio nel momento di massimo consenso intorno al
Partito Democratico, ha dunque deciso di voltare pagina e di cambiare la guida
amministrativa della città. Il dato fa riflettere.
Ma Livorno non è la sola
roccaforte delle “grandi città” ad aver ceduto al cambiamento. Altri esempi
autorevoli nel resto d’Italia ci sono, come Padova e Perugia che passano inaspettatamente a
Lega e centrodestra e Bergamo e Pavia che vanno alla sinistra.
Nell’area
provinciale resta invece al Pd il comune di Cecina dove è stato eletto sindaco
Simone Lippi con il 51,9%, lo sfidante, al ballottaggio è Paolo Barabino che si
ferma al 48,9% dei consensi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|