Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 00:44 METEO:PORTOFERRAIO20°22°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 15 settembre 2024

ARCHEOLOGIA E FUTURO — il Blog di Franco Cambi

Franco Cambi

FRANCO CAMBI - Nato all’isola d’Elba nel 1957, vive a Siena, dove si è laureato nel 1982 e dove insegna “Archeologia dei Paesaggi”. Ha tenuto numerose lezioni e conferenze. Ha partecipato a Convegni, Seminari e incontri di studio e svolge costantemente attività di comunicazione sul tema della archeologia dei paesaggi. E’ Dottore di Ricerca in Archeologia romana ed è stato titolare di una borsa di studio post-dottorale nonché membro della European Science Foundation e dei progetti “Populus”. Afferisce alla Scuola di Dottorato di ricerca in “Storia e Archeologia Globale dei Paesaggi” (Università degli Studi di Foggia) ed è membro del Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio (Università di Firenze, Pisa, Siena, Scuola Normale Superiore, Scuola Sant’Anna). E’ socio della Società dei Territorialisti. Ha effettuato e diretto numerosi scavi e ricognizioni in Toscana, Puglia e Sicilia.

Arcipelago Toscano: serve un approccio globale

di Franco Cambi - giovedì 14 maggio 2015 ore 19:50

L’Isola d’Elba e l’Arcipelago Toscano rappresentano un caso emblematico di unione fra natura e cultura: un’unione inscindibile, dalla quale sono scaturiti paesaggi mediterranei unici. A partire dalla condizione insulare è possibile ricostruire un profilo unitario per un arcipelago la cui ricchezza principale è proprio l’irripetibile insularità, accompagnata ad una densità storica e ad una varietà paesaggistica che devono ancora essere adeguatamente valorizzate, per la crescita culturale dei residenti e di chi vuole condividerne la bellezza, magari anche per pochi giorni.

Serve, d’ora in avanti, una gestione condivisa del patrimonio ambientale e culturale dell’isola, con una condivisione verticale fra natura e cultura e una condivisione orizzontale fra le diverse istituzioni. La cultura di una comunità è scenario unificante, non rispetta i confini amministrativi (dei quali non sa che fare), se ne costruisce di propri.

Mentre le differenze sono sinonimo di ricchezza, la divisione porta inefficienza, disservizio, spreco. Ove si afferma “ognun per sé”, “facciamo da soli” e simili amenità, quello diventa il palcoscenico della rappresentazione del fallimento.

La gestione del patrimonio ambientale e culturale deve essere unitaria per sua natura. Già tanti problemi derivano da una concezione idealistica, elitaria e patrimoniale (quanto vale quel quadro?) del patrimonio culturale. Mentre in Italia ancora ci accaniamo attorno al vetusto e stantio concetto di BBCC, altrove si è da tempo introdotto il concetto di “Heritage” (eredità), ovvero ricchezza data a noi in temporaneo possesso dai genitori perché possiamo trasmetterla ai figli, possibilmente accresciuta e valorizzata, non rendita da consumare più o meno lentamente. Il patrimonio ambientale e culturale (e il paesaggio che ne scaturisce) è garanzia dei diritti e dei beni comuni, non difesa del privilegio.

All’Elba bisogna rendere comune l’azione dei Comuni, superare gli schieramenti.

Il terreno del patrimonio culturale può, in questo momento, essere il terreno giusto sul quale avviare una sperimentazione condivisa e collettiva. Ogni Comune ha una, dieci, cento emergenze ambientali e culturali. Sarebbe opportuno che i Comuni scegliessero un simbolo ciascuno, possibilmente al di fuori degli abitati: le Grotte, la villa romana del Cavo, Santa Caterina o Grassera, Monserrato, Madonna delle Grazie, San Michele, Castiglione di Marina di Campo, Fortezza pisana, Scoglio della Paolina o Cotone.

Fatta una lista dei costi vivi di gestione di questi luoghi e delle loro rispettive criticità (accessibilità, visibilità, conoscenza, diffusione), costruiamo su questa prima compagine una progettualità, ripartendo oneri e onori, ottimizzando gli usi sociali di questi beni comuni e le risorse, umane e tecnologiche, che gli otto Comuni hanno a disposizione, attraverso una convenzione unica. Questo può valere per i musei, che sono, spesso, in sofferenza di personale addetto al controllo, come per le aree aperte. E lo stesso si può dire per la comunicazione all’esterno dei luoghi con valenze culturali.

Dove non si arriva con le proprie forze, si arriverà coinvolgendo altre forze, altre istituzioni, altre competenze, con le quali stringere un rapporto di condivisione, di sussidiarietà, di sinergia: i mondi della scuola, delle associazioni, dell’impresa, delle università.

Franco Cambi

Articoli dal Blog “Archeologia e futuro” di Franco Cambi