Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:15 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità martedì 17 dicembre 2019 ore 12:45

La raccolta differenziata continua a crescere

Foto di repertorio

Esa ha diffuso i dati aggiornati al 30 Novembre. I Comuni dove la raccolta del servizio avviene "porta a porta" hanno percentuali più alte



PORTOFERRAIO — Esa spa ha reso noti i dati rilevati al 30 Novembre 2019 delle percentuali delle raccolte differenziate all’isola d’Elba. 

"L’Isola - si legge nella nota di Esa - si avvia a raggiungere i livelli di prima 'isola minore riciclona' e il suo rilievo dal punto di vista delle raccolte in Toscana è destinato ad aumentare. I risultati di novembre 2019 messi a confronto con i dati di partenza di gennaio 2018 danno bene l’idea del percorso fatto dalle raccolte sull’isola". 

Ecco i dati:

- Portoferraio partito con un 57,10 per cento arriva a novembre con la percentuale del 76,4 per cento;

- Capoliveri dato di partenza 73,80 per cento a novembre mantiene il trend con il 72,6 per cento;

- Marciana dato di partenza 63,60 per cento a novembre arriva al 74,90 per cento;

Marciana Marina dato di partenza 59,60 per cento a Novembre arriva al 74,90 per cento;

- Campo nell’Elba partito con il 34,80 per cento supera brillantemente anche le difficoltà della stagione estiva ed arriva al 75,70 per cento, quasi raddoppiando le percentuali di raccolta .

A seguire i Comuni dove la raccolta è differenziata ma con modalità stradali: 

- Rio partito a gennaio 2018 dal 34,10 per cento arriva a Novembre 2019 al 37,5 per cento 

- Porto Azzurro passa dal 20,80 per cento di gennaio al 21,50 per cento di Novembre 2019. 

I risultati complessivi danno comunque un dato medio di crescita rispetto allo stesso periodo del 2018 del 7,30 per cento medio calcolato tra tutti i Comuni dell’Isola.

"I risultati sono importantissimi e ci lasciano sperare che si possano presto raggiungere anche gli obiettivi economici che gratificheranno i cittadini della loro attiva partecipazione. Non da meno i risultati in termini di fruibilità del territorio elbano, - concludono da Esa - la sensibilità dei cittadini è aumentata e grazie anche alle iniziative dei Comuni per contenere l’uso della plastica, è iniziato un percorso virtuoso che potrà garantire un futuro davvero sostenibile all’isola".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità