Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:45 METEO:PORTOFERRAIO13°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 19 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il ritorno degli astronauti sulla Terra: il video dell'ammaraggio
Il ritorno degli astronauti sulla Terra: il video dell'ammaraggio

Attualità sabato 14 settembre 2024 ore 11:00

Schiopparello, progetto per la zona umida

La giunta comunale di Portoferraio ha approvato il progetto di prefattibilità e può quindi candidarsi per ottenere il finanziamento regionale



PORTOFERRAIO — E’ stato approvato dalla Giunta comunale di Portoferraio il progetto di prefattibilità tecnico-economica per la riqualificazione della zona umida di Schiopparello. 

Si conclude così l’iter amministrativo che metterà l’amministrazione comunale di Portoferraio in condizione di partecipare ad un bando pubblico della Regione Toscana che consente di realizzare una serie di “interventi di manutenzione straordinaria o ricostruzione di ambienti umidi tramite opere di ingegneria naturalistica e opere idrauliche, finalizzate al miglioramento della circolazione idrica e della qualità delle acque ed alla regolazione dei livelli idrici di lagune, di laghi o di aree umide interne o costiere al fine di salvaguardare le specie e gli habitat oggetto di tutela presenti nei territori interessati”. 

Il bando pubblico prevede l’intero finanziamento dell’opera, compresa la progettazione e le spese accessorie, per un totale di 357.640 euro. 

L’atto della Giunta Nocentini era stato preceduto da un passaggio in Consiglio comunale, avvenuto nella giornata di giovedì 12 Settembre, per approvare uno schema di contratto di usufrutto dell’area oggetto di intervento, di proprietà della Tenuta “La Chiusa”, che si è dichiarata disponibile a cedere a titolo gratuito l’utilizzo della zona all’amministrazione comunale per consentire la partecipazione al bando e l’esecuzione dei lavori.

L’atto è stato approvato dal Consiglio comunale all’unanimità, con il voto favorevole dei gruppi consiliari “Angelo Zini Sindaco” e “Bene Comune”. Con la firma del contratto, avvenuta nella giornata di venerdì 13 Settembre, si è chiusa quindi la pratica da inviare alla Regione Toscana per ottenere l’erogazione del finanziamento.

“Abbiamo dovuto agire in regime di urgenza – ha commentato il vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici Claudio De Santi, che ha seguìto il progetto – ma non avevamo alternative per poter realizzare l’operazione in tempo utile per accedere al finanziamento. Si tratta di un intervento conservativo importantissimo, visto che quella dello Schiopparello è per importanza la seconda area umida dell’Isola d’Elba dopo quella di Mola”.

“Siamo riusciti a non perdere una importante opportunità che ci si è presentata a pochi giorni dalla scadenza – ha sottolineato a sua volta il sindaco Tiziano Nocentini – e per questo dobbiamo ringraziare in primo luogo la proprietà della Tenuta La Chiusa, nella persona della signora Giuliana Bertozzi, che con grande spirito civico ci ha consentito di usufruire dell’area gratuitamente per un periodo di dieci anni. I ringraziamenti vanno anche a chi ha lavorato e collaborato fattivamente alla positiva conclusione dell’operazione, compresa la minoranza consiliare che ha ritenuto di votare a favore del progetto in consiglio comunale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Fino a fine mese sarà attivo il traghetto Giiseppe Rum per i collegamenti marittimi fra Rio Marina e Piombino. Stamani saltate le prime partenze
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità