Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità domenica 23 gennaio 2022 ore 06:30

Mola, al via il contest sulle zone umide

Opere artistiche e foto in occasione della Giornata mondiale delle zone umide. Il concorso è lanciato da Legambiente Arcipelago Toscano



CAPOLIVERI — In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che si tiene in tutto il mondo il 2 Febbraio, Legambiente Arcipelago Toscano lancia, a partire dal 23 Gennaio, un contest artistico: foto, dipinti, disegni, sculture, manufatti artistici, componimenti poetici e letterari creati per raccontare le zone umide dell'Elba e la loro importanza.

Domenica 6 Febbraio Legambiente Arcipelago Toscano, Aula VerdeBlu e Parco Nazionale Arcipelago Toscano propongono una visita guidata, con la partecipazione esperti, a Mola, la più importante zona umida dell'Elba, che sorge al confine tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro e dove è in corso un progetto di ripristino e rinaturalizzazione realizzato dal Parco Nazionale. L’appuntamento è alle ore 15 presso l'Aula Verde e Blu.

Un’escursione che sarà anche l’ultima occasione per poter partecipare al contest e per conoscere meglio le meraviglie nascoste di Mola, ma anche per una merenda e un brindisi (super-greenpass obbligatorio).

Ecco il Regolamento per partecipare al contest:
termine di consegna: 6 febbraio, on line , tramite posta elettronica indirizzata a legambientearcipelago@gmail.com, o a mano presso l'Aula Verde e Blu di Mola.
premiazione : domenica 20 febbraio ore 15 presso l'Aula Verde e Blu.
Argomento: opere che si ispirano alle zone umide dell'Elba.
Le opere sono divise in tre categorie:
Immagini (foto, dipinti e disegni)
Manufatti (sculture e piccole installazioni)
Composizioni letterarie (testi e poesie)
Le opere devono essere accompagnate da una breve descrizione e le fotografie devono riportare la data e il luogo dello scatto e possono essere fatte con qualsiasi apparecchio fotografico o smartphone.


I partecipanti al contest devono autorizzare Legambiente Arcipelago Toscano a pubblicare o esporre le proprie opere e dovranno firmare una delibera per trattamento dei dati personali.
Ci sarà un vincitore per ogni categoria e alle opere migliori verrà dato ampio risalto sulla stampa e sui canali social.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità

Politica