Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:40 METEO:PORTOFERRAIO13°16°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 26 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Range Rover sempre dal meccanico, in quattro anni spesi 30 mila euro», la rabbia di Briatore contro l'auto inglese
«Range Rover sempre dal meccanico, in quattro anni spesi 30 mila euro», la rabbia di Briatore contro l'auto inglese

Attualità domenica 09 febbraio 2025 ore 11:00

Giornata del Ricordo, bandiere a mezz'asta

Il Comune di Portoferraio aderisce alla giornata per commemorare le vittime delle foibe



PORTOFERRAIO — Il Comune di Portoferraio, che ha nella toponomastica del suo stradario anche “Via Martiri di Foibe”, aderisce alla Giornata del Ricordo, che si celebra il 10 Febbraio in memoria delle vittime delle foibe.

Le foibe sono voragini rocciose, a forma di imbuto rovesciato, create dall’erosione dei corsi d’acqua, che possono raggiungere anche i 200 metri di profondità. Tra l’Ottobre del 1943 ed il Maggio del 1945 numerosi italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia furono uccisi dai comunisti di Tito. 

Catturati nei luoghi di lavoro e nelle abitazioni, vennero imprigionati e poi gettati ancora vivi nelle foibe. Altri trecentocinquantamila dovettero abbandonare tutto e scegliere la via dell’esilio in Italia, costretti dagli accordi italo-jugoslavi a lasciare le terre dov’erano nati, dove avevano casa e avevano costruito un’esistenza.

Nel 2004 il Parlamento Italiano ha votato una legge che fissa il 10 febbraio come Giornata del Ricordo “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra”.

Una data simbolica perché rimanda al 10 febbraio 1947, quando fu ratificato il trattato di pace che sanciva il passaggio alla Jugoslavia delle ex province italiane dell’Adriatico.

“È un dovere morale delle istituzioni, oltre che civile e politico, impegnarsi – afferma il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini - affinché si raggiunga una memoria condivisa degli avvenimenti che caratterizzano la nostra storia. Una ricorrenza attraverso la quale le future generazioni possano ricordare sempre il massacro delle foibe e delle persecuzioni in Istria, Dalmazia e nelle varie province nel 1945, durante l’occupazione jugoslava di Trieste, Gorizia ed Istria. Il 10 Febbraio, anche solo per un istante, facciamo un passo indietro nel tempo e fermiamoci a riflettere”.

Nella giornata di lunedì 10 Febbraio le bandiere di Palazzo della Biscotteria saranno esposte a mezz’asta.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il titolare di una attività di noleggio è stato denunciato dopo il sopralluogo di polizia municipale e Capitaneria di porto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Attualità