Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:PORTOFERRAIO9°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 16 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Complotto o no, la rete ferroviaria non va. Gli snodi di Milano e Firenze e la scarsa manutenzione
Complotto o no, la rete ferroviaria non va. Gli snodi di Milano e Firenze e la scarsa manutenzione

Attualità lunedì 23 settembre 2024 ore 10:00

Commemorate le vittime del piroscafo Sgarallino

Durante la cerimonia sul Molo Elba

La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità civili e militari. Un mazzo di fiori in mare in ricordo delle vittime



PORTOFERRAIO — L’amministrazione di Portoferraio, ieri, domenica 22 Settembre 2024, ha commemorato con una cerimonia le vittime dell’affondamento del piroscafo “Andrea Sgarallino”, a 81 anni dal tragico evento.

Durante la messa in suffragio delle vittime

La cerimonia, alla quale hanno partecipato le autorità militari e civili della città e le associazioni combattentistiche e d’arma, si è svolta sul Molo Elba. 

Dopo il saluto e il discorso commemorativo del sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, il primo cittadino è salito bordo di una motovedetta della Guardia di Finanza con il gonfalone del Comune per deporre un mazzo di fiori nelle acque della Darsena Medicea, che è stato benedetto dal parroco Don Kevin Sciberras mentre dalla banchina il trombettiere della Filarmonica “Giuseppe Pietri” intonava il “silenzio fuori ordinanza”. A seguire, la Santa Messa di suffragio che si è tenuta in Duomo.

[GALLERY(0)[

“Ringrazio tutti i presenti – ha commentato il sindaco Nocentini – ed in particolare le associazioni combattentistiche e d’Arma e le Forze dell’Ordine che ci hanno supportato nella rievocazione di quella tragica giornata. Nel giro di un settimana, in quel settembre del 1943, Portoferraio e l’isola d’Elba subìrono le ferite più grandi della seconda guerra mondiale. Il 16 settembre il bombardamento di Portoferraio, il primo di una lunghissima serie; il 22 settembre, l’affondamento dello Sgarallino. Quel 22  Settembre a bordo del Piroscafo Andrea Sgarallino partito dal Piombino c’erano trecento elbani, molti dei quali tornavano a casa dopo l’armistizio dell’8 settembre. Due siluri lanciati per un tragico errore da un sommergibile inglese che scambiò lo Sgarallino per una nave militare tedesca provocarono una strage. Solo quattro furono i sopravvissuti".

"Molti elbani furono testimoni della tragedia: da Nisporto, da Bagnaia, da Schiopparello, dalla stessa Portoferraio assistettero increduli e parteciparono al recupero delle vittime e dei quattro superstiti. Oggi il ricordo, per non dimenticare gli orrori di ogni guerra, e per lasciare sempre accesa la fiamma della speranza di un mondo che rinunci a vedere gli esseri umani combattere fra di loro”, ha concluso il sindaco.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno