Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:58 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità giovedì 04 giugno 2020 ore 10:49

Sbancamenti a Patresi, richieste di Legambiente

Il cartello dei lavori in corso a Patresi

L'associazione ambientalista scrive al sindaco di Marciana per chiedere informazioni su quanto sta accadendo nella zona



MARCIANA — "Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su lavori in corso, con grossi spostamenti e accumuli di terreno a Patresi, in un’area adiacente alla strada provinciale, sotto strada rispetto alla fermata del bus, che è uno dei punti panoramici nei quali i turisti si soffermano per ammirare i bellissimi tramonti sulla Corsica, i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano sono andati a verificare ma, oltre alla presenza di montagne di terra e massi e di grossi messi per il movimento terra, hanno trovato solo un cartello di cantiere che si distingue per la mancanza delle informazioni previste dalla legge e che conteneva solo i dati della ditta costruttrice e dell’appalto dei lavori".

Questa la segnalazione di Legambiente Arcipelago toscano che chiede conto al sindaco di Marciana di che cosa sta accadendo nella zona.

Il Cigno Verde isolano ha infatti scritto al sindaco Simone Barbi per chiedere "in base a quale strumento urbanistico o variante dello stesso siano stati realizzati i lavori in corso e se quanto realizzato e in corso di realizzazione sia conforme agli strumenti urbanistici del Comune di Marciana, alle concessioni edilizie eventualmente rilasciate e ai vincoli paesaggistici ricadenti sull’area".

"Da informazioni raccolte da Legambiente - spiega l'associazione -  i lavori riguarderebbero la costruzione di un piccolo villaggio di 5 villette a schiera legato alla realizzazione di un nuovo parcheggio. Un progetto approvato dalla precedente amministrazione comunale. Per Legambiente, oltre che a un’operazione urbanistica con un forte impatto paesaggistico, si tratta di un modello di turismo ormai sorpassato e messo ancora più in crisi dalla nuova realtà post-coronavirus".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno