Attualità mercoledì 21 agosto 2024 ore 12:20
Pianosa, nate le prime tartarughine marine

Le minuscole tracce trovate sulla spiaggia di Cala Giovanni questa mattina hanno fatto scoprire il lieto evento
ISOLA DI PIANOSA — Sono nate le prime tartarughe marine della stagione all'Isola di Pianosa.
Le minuscole tracce che stamattina segnavano la sabbia bianca di Cala Giovanna a Pianosa sono l’indubitabile prova che è iniziata la schiusa delle uova depositate nei 7 nidi di tartaruga marina a Pianosa, come spiega Legambiente Arcipelago Toscano attraverso una nota.
Il nido è il primo, quello scavato da mamma tartaruga il 13 Giugno e che ha dato il via a ben 6 nidificazioni che hanno trasformato Pianosa – dove finora non si aveva notizia di nidi di tartarughe marine – nell’isola preferita dalle Caretta caretta nell’estate 2024.
Le minuscole tracce sono state avvistate da un socio dell’associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa che, insieme ai detenuti del Carcere di Porto Azzurro di stanza a Pianosa, collabora con Legambiente e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a un progetto che è entrato a far parte del LIFE TurtleNest che coinvolge Italia, Francia e Spagna.
Le immagini delle fototrappole del Parco hanno confermato la nascita che sembra essere quella di una prima avanguardia del piccolo esercito di tartarughine che nelle prossime settimane sciameranno sulla sabbia e nel mare limpidissimo e protetto di Pianosa.
Isa Tonso, responsabile del progetto Tartarughe di Legambiente e Parco, sottolinea che "Pianosa ci sta dimostrando di quanto sia semplice e naturale la nascita delle tartarughe marine in un ambiente protetto, dove non c’è bisogno del nostro intervento per evitare interferenze. In caso di nascite diurne, invitiamo tutti a non toccare le tartarughine. a non “aiutarle” ad arrivare in mare perché per loro è essenziale percorrere quel tratto di sabbia che le separa dal mare. Se verranno lasciate in pace, qualcuna di loro tra un po’ di anni tornerà a Pianosa a rinnovare il miracolo della vita al quale stiamo nuovamente assistendo e che sarebbe tanto piaciuto alla nostra Fiorella Battaglini, una delle prime tartawatcher di Legambiente scomparsa pochi giorni fa".
Legambiente spiega inoltre che intanto i carabinieri forestali del Parco Nazionale hanno prontamente delimitato con nastri bianchi e rossi la “pista di lancio” che le tartarughine percorreranno per raggiungere il mare dove trascorreranno il resto della loro vita.
Venerdì 23 Agosto alle 18 a Fetovaia si parlerà di tartarughe marine con l’erpetologo Marco Zuffi, con le biologhe dell’Arpat Cecilia Mancusi e del Parco Nazionale Francesca Giannini. Sarà anche l’occasione per una prima presentazione del nuovo silent book “Tortoise” (Persephone edizioni), un fiaba muta e magnificamente illustrata di una gatta e una tartaruga marina con sullo sfondo un’Isola che somiglia all’Elba.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI