Politica giovedì 17 aprile 2025 ore 10:34
Situazione riese, critiche del Pd a Corsini

Dopo il Consiglio comunale riese il segretario Pd solleva alcune questioni: dai 70 giorni dall'ultima seduta, all'alluvione, alla strada del Piano
RIO — "Ieri si è tenuto il Consiglio Comunale di Rio. A chi non lo avesse visto, suggerisco di andare a vedere la registrazione sul sito del Comune. Detto questo, la comunicazione del Sindaco dedicata alla chiusura della strada provinciale 26 merita alcune considerazioni. La prima è amara e riguarda il tempo trascorso dal precedente Consiglio Comunale. Quanto è passato? Solamente, a malapena, 70 giorni: era il 4 febbraio. Badate bene, non siamo ai tempi del Covid, tanto meno c’è stato un “di mezzo agosto”. Direte: “Ma dai, nulla è accaduto!” Beh, in questi giorni abbiamo avuto l’alluvione del 13 febbraio a Bagnaia, Nisporto e Nisportino, e il sinkhole del 5 marzo, con la chiusura della strada provinciale 26".
Lo scrive in una nota il segretario del Pd di Rio, Fabrizio Ania.
"Per non parlare del resto – la lista sarebbe lunga. Insomma, poca roba per non riunire prima il Consiglio Comunale. - prosegue Ania - La seconda è in realtà una presa d’atto: la soluzione tecnica del ponte Bailey – che il Sindaco dichiara di aver caldeggiato personalmente con i tecnici della Provincia – risulta, secondo lo stesso Sindaco, una proposta residuale (vale a dire da accantonare rapidamente). Qualcuno direbbe che siamo di fronte a una vera e propria inversione a "U". La terza riprende un passaggio del Sindaco che francamente mi ha stupito: passare da un approccio “tutto va bene o quasi”, criticando presunti isterismi ed esagerazioni infondate sul sinkhole, a una valutazione sulle condizioni normative necessarie per attivare le procedure per lo stato di emergenza. Insomma, delle due l’una, non vi pare? Vi confesso che, in fatto di richiamo a usare toni rassicuranti, all’inizio ho pensato stesse criticando l’assessore Guerrini, quando scrisse pochi giorni fa “Rio sta morendo". Insomma, il Sindaco dice che la situazione era nota e che i ritardi di anni – per me inaccettabili – sono imputabili alla mancanza di soldi. Non dice se e come il sinkhole interessi anche altre aree del Piano di Rio: dalle sue parole sembra riguardare solo l'asse stradale. Ma è veramente così?"
"Dice questo la ricerca commissionata a UniSi e UniFi e consegnata nel 2016? - prosegue Ania - Francamente me lo auguro; in ogni caso, ce lo diranno gli esperti e i ricercatori che chiameremo a raccolta in una nostra prossima iniziativa. L’ultima considerazione riprende la battuta finale del Sindaco, dedicata al rammarico per una politica che non fa del bene alla comunità. Deduco che per "politica" il Sindaco intenda il PD di Rio. Evidentemente abbiamo una diversa visione della politica e, aggiungo, del modo di amministrare un Comune. Probabilmente, il Sindaco gradisce il silenzio, e se vi è qualcuno che la pensa diversamente dall’attuale Amministrazione Comunale, viene additato come nemico della comunità. Se il PD ha denunciato le inadeguate informazioni dei primi giorni dopo il sinkhole, lo ha fatto contro la comunità? Quando il PD evidenzia i disagi delle famiglie e delle imprese, lo fa per strumentalizzare o per calcolo di partito?"
"Se gli stessi disagi vengono sollevati dall’assessore Guerrini, mentre il Sindaco tace, fa anche lui male alla comunità? Nelle poche battute del Sindaco sembrerebbe di sì. - commenta Ania - Io, invece, penso che la diversità di pensiero e il confronto siano la ricchezza e l'anima della buona politica, quella utile al bene della comunità. Che una delle capacità minime di un amministratore pubblico, a prescindere dal colore politico, risieda innanzitutto nel saper accogliere le critiche. Mi viene da aggiungere: anche nella naturalezza di stare vicini ai propri cittadini nei momenti più difficili".
"Vi è stata sufficiente vicinanza alla comunità di Bagnaia, Nisporto e Nisportino, secondo voi? Vi è infine un pericolo reale per una comunità: l'incapacità di un' Amministrazione Comunale di valorizzare la politica della gente. Il che va ben oltre i partiti, ed investe la possibilità data a ogni singolo individuo – ognuno portatore di diversità – associazioni, gruppi di interesse, di contribuire alla vita e alle decisioni del proprio Comune. Quella politica della gente che mi auguro animerà tante donne e uomini sabato 26 Aprile in difesa della spiaggia delle Fornacelle. Anche quella è dannosa per la comunità? Ovviamente la risposta dipende se sono d'accordo con il Sindaco", conclude Fabrizio Ania, segretario del circolo Pd di Rio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI