Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:23 METEO:PORTOFERRAIO27°29°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Caos taxi a Roma Termini: fila di ore per un'auto
Caos taxi a Roma Termini: fila di ore per un'auto

Politica martedì 01 luglio 2025 ore 09:20

"Quel tratto di strada deve tornare carrabile"

Fabrizio Ania, segretario del Pd riese, torna sul caso della spiaggia delle Fornacelle su cui pendono due contenziosi



RIO — "La prima immagine parla al cuore: Enrico Berlinguer e Giorgio Napolitano alle Fornacelle. Una spiaggia pubblica e accessibile a tutti. Vissuta, aperta. Un simbolo di partecipazione, memoria, futuro".

Giorgio Napolitano ed Enrico Berlinguer alle Fornacelle

Lo scrive Fabrizio Ania, segretario del Circolo Pd di Rio, in merito alla vicenda della spiaggia delle Fornacelle, divenuta inaccessibile con i mezzi.

"La seconda - prosegue Ania - è un progetto dell’architetto Giacomo Sasso, pubblicato nel 2013 su Archilovers — piattaforma internazionale per architetti e designer. S’intitola “Le Nuove Fornacelle”: un’operazione dal costo di produzione di 1 milione e 300mila euro, commissionata da un privato, che immaginava quell’area trasformata in case, parcheggi, recinzioni, accessi riservati. Il soggetto privato sembrerebbe essere lo stesso che: nel 2013 affidava l’incarico all’architetto Sasso per un'opera di cementificazione mai realizzata; nel luglio 2024 presentava un’istanza per demolire un muretto di contenimento e una porzione della strada di uso pubblico; domenica 6 ottobre 2024 procedeva, senza titolo abilitativo, alla demolizione, violando la servitù di uso pubblico. Una demolizione abusiva, oggetto di ordinanza dirigenziale di ripristino del 25 novembre 2024". 

Il progetto pubblicato su Archilovers

"Ma non solo: - aggiunge il segretario del Pd riese - la vicenda è oggi al centro di un contenzioso pendente al Tar e di una causa civile presso il Tribunale di Livorno, a seguito dell’azione possessoria promossa dal Comune".

"Ma questa vicenda - prosegue Ania - va ben oltre un contenzioso legale: riguarda l’identità, i diritti e la dignità di un’intera comunità. È il principio stesso di bene comune a essere messo in discussione. La proprietà in questione parrebbe essere sempre dell’Istituto Santo Spirito delle Salesiane di Don Bosco. Lo stesso Istituto che un tempo utilizzava le strutture di Fornacelle per le vacanze dei bambini a loro affidati. Ma che, dal 2024 — se confermato il loro titolo di proprietà — ha di fatto reso impossibile l’accesso ai più fragili, agli anziani, alle famiglie con bambini. Ha costretto alla chiusura il ristorante Le Fornacelle". 

"Come per il porto di Cavo, è una vicenda che colpisce tutta la comunità. - aggiunge Ania - E come per il porto, ci appelliamo al senso di responsabilità e all’interesse generale, al bene pubblico. Per questo non molleremo. Quel tratto di strada deve tornare carrabile. Devono tornare i giovani e gli anziani. Devono tornare i bambini a giocare". 

"Scendano in campo tutte le forze democratiche — regionali e nazionali — perché i diritti e la storia non si cancellano", conclude il segretario del circolo Pd di Rio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto vigili del fuoco, ambulanza e automedica per prestare i soccorsi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Cronaca