Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PORTOFERRAIO24°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 27 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un'immensa nube di polvere incombe su Phoenix: le spettacolari immagini dall'alto della tempesta di sabbia in Texas
Un'immensa nube di polvere incombe su Phoenix: le spettacolari immagini dall'alto della tempesta di sabbia in Texas

Cultura martedì 01 ottobre 2019 ore 10:30

Sostenibilità e beni culturali, il libro di Camici

Ruderi della chiesa romanica di San Quirico (foto di repertorio)

Un libro dedicato alla riscoperta delle radici storiche dell'isola d'Elba e ai suoi beni culturali. L'autore ne segnala cinquanta da cui partire



PORTOFERRAIO — Uno sguardo alle radici dello sviluppo sostenibile. I beni culturali dell'isola d'Elba, questo il titolo del libro recentemente pubblicato da Marcello Camici ed edito dalla tipografia Elbaprint.

Secondo l'autore per riappropriarsi della propria identità e per riscoprirne il valore, è necessario andare alla ricerca delle radici. "Il binomio beni paesaggistici/beni culturali - come si legge nell'introduzione al libro - che costituisce il nostro patrimonio culturale così come identificato nel 'codice dei beni culturali e del paesaggio' dello Stato italiano, può aiutare nella ricerca delle radici. La sensibilità collettiva per tale binomio c’è verso la natura, i beni paesaggistici, mentre verso i beni culturali è molto bassa e la si nota guardando lo stato dei beni archeologici".

La copertina del libro

La pubblicazione non è una guida né un saggio o una ricerca sui beni culturali dell’Elba ma più semplicemente, come sottolinea l'autore,  uno sguardo di un non addetto ai lavori con lo scopo di incrementare la sensibilità collettiva e l’attenzione verso ciò che è stato ereditato.

Nel libro sono elencati cinquanta beni culturali, tra materiali ed immateriali, di tipo archeologico, architettonico, demo-antropologico, storico, artistico e religioso. Sono definiti “minori” non per importanza ma per notorietà. L’elenco si chiude con un bene culturale immateriale: il mito di Porto Argo.

Teatro dei Vigilanti di Portoferraio

Come si legge nella presentazione del libro "All’Elba il mito la fa da padrone: che dire del mito di Napoleone o di Cosimo I de Medici? Il mito degli Argonauti è ancora più antico essendo quello dei navigatori protostorici…".


Marcello Camici è medico in pensione. È stato docente universitario. Ha pubblicato ricerche scientifiche su riviste mediche nazionali ed internazionali. Si dedica a studi storici. Numerose le pubblicazioni di saggi storici e romanzi che traggono motivo dalla cronaca del passato.



Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incidente per una turista. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e un'ambulanza
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Spettacoli

Cronaca