Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:PORTOFERRAIO24°27°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 18 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La denuncia di Kiev in un video: «Blindato nemico attacca con bandiere russa e degli Stati Uniti»
La denuncia di Kiev in un video: «Blindato nemico attacca con bandiere russa e degli Stati Uniti»

Cronaca giovedì 29 novembre 2018 ore 20:40

Numerose truffe on line scoperte dai Carabinieri

I Carabinieri di Capoliveri hanno eseguito anche indagini internazionali per un reato effettuato tramite il social Facebook. Tredici i casi denunciati



CAPOLIVERI — I militari della Stazione Carabinieri di Capoliveri, durante la passata stagione estiva e fine a poche settimane fa, hanno proceduto alla denuncia in stato di libertà di ben 13 persone ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di truffa aggravata, sostituzione di persona, uso fraudolento di carte di credito ed insolvenza fraudolenta.

In particolare le indagini hanno riguardato truffe perpetrate su internet per mezzo di noti siti di vendita on line con contestuale utilizzo di dati di carte di credito sottratte ad ignari vittime (spesso utilizzati su siti di gioco d’azzardo); dagli accertamenti è emerso inoltre che ogni autore del reato aveva truffato più persone, per un giro illecito di decine di migliaia di euro. 

L’Arma di Capoliveri, in un caso particolare, ha scoperto anche un caso di sostituzione di persona e minacce a mezzo del noto social network “Facebook”: nella circostanza è stato necessario compiere indagini in campo internazionale per risalire all’autore del reato.

Alla luce delle recenti scoperte e con l’approssimarsi delle prossime festività natalizie l’Arma consiglia di prestare la massima attenzione durante le procedure di acquisto on line, sia per evitare di effettuare acquisti senza ricevere la merce richiesta, sia nel caso di utilizzo di siti internet di dubbia attendibilità, sempre più spesso utilizzati da malfattori per carpire i dati di carte di pagamento o i documenti di identificazione con i quali compiere ulteriori reati, con il paradosso di rischiare di passare da vittima ad indagato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'evento era previsto in spiaggia. Il sindaco Davide Montauti spiega che sono arrivati molti esposti legati agli eventi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Spettacoli

Cronaca

Attualità

Attualità