Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:37 METEO:PORTOFERRAIO23°27°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 01 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sean MacCormac, il primo uomo a fare skysurfing sui cavi del Bay Bridge di San Francisco: il video dell'impresa
Sean MacCormac, il primo uomo a fare skysurfing sui cavi del Bay Bridge di San Francisco: il video dell'impresa

Politica lunedì 01 settembre 2025 ore 12:49

"Ok al consuntivo ma pesa il buco di 7,13 milioni"

Palazzo municipale di Portoferraio

L’analisi della amministrazione comunale di Portoferraio dopo il Consiglio comunale



PORTOFERRAIO — "Nel Consiglio comunale di venerdì 29 agosto è stato approvato il consuntivo 2024. Un atto fondamentale per stabilizzare la situazione finanziaria del Comune di Portoferraio, con la chiusura contabile dell'esercizio passato, la validazione dei risultati economici e finanziari, la possibilità di utilizzare il risultato di amministrazione e l'accesso a incentivi e trasferimenti statali, la possibilità di assumere nuovo personale. Oltre a quanto già detto in consiglio comunale, la cui trasmissione in diretta facebook ha avuto circa 3.000 visualizzazioni, l’Amministrazione Comunale di Portoferraio haritenuto opportuno fare alcune puntualizzazioni, per rendere se possibile più comprensibile la situazione finanziaria del Comune alla cittadinanza", lo scrive l'amministrazione comunale di Portoferraio in una nota.

“Prima di tutto - commenta il sindaco Tiziano Nocentini - dobbiamo ringraziare il personale comunale e delle partecipate che ha contribuito alla stesura del bilancio 2024, oltre a tutti coloro che hanno cooperato in qualche modo. Va sottolineato soprattutto che il consuntivo 2024, approvato in Consiglio comunale a larghissima maggioranza e munito di tutti i pareri tecnici favorevoli, certifica che è in atto il risanamento finanziario”.

“Dall’approvazione del consuntivo - precisa a sua volta l’assessore alle finanze Luca Eller Vainicher - si evince soprattutto che migliorano le entrate e si stabilizzano le spese. Inoltre, dai 7,13 milioni di perdita del 2022, si era scesi nel 2023 di 0,38 milioni, mentre nel 2024 abbiamo fatto di più tagliando il debito di 0,51 milioni. Per cui nel 2023-2024 l’attuale buco finanziario è stato ridotto di 0,89 milioni. Quasi un milione in meno. Adesso tale deficit ammonta a 6,24 milioni, e dobbiamo rammentare che esso grava non poco sui conti e sulla cittadinanza. Un dato su tutti: nel periodo 2025-2029 col bilancio dovremo reperire risorse extra per 4,54 milioni. Quasi un milione di euro all’anno per rispettare gli impegni presi dal Consiglio comunale col Ministero dell’Interno e la Corte dei Conti onde evitare il drammatico dissesto finanziario. Insomma, il problema andrà avanti sino al 2032, ultimo anno del piano di riequilibrio decennale 2023-2032”.

“Per prudenza e obbligo di legge - ricorda ancora il sindaco Nocentini - si sono messi da parte 3,14 milioni per debiti pregressi, fuori bilancio, oltre a 1,52 milioni per i contenziosi. Per i primi, pian piano cercheremo di passare al loro riconoscimento e al pagamento, come abbiamo già cominciato a fare nell’ultimo Consiglio per alcune consistenti partite finanziarie". 

"Inoltre c’è da sottolineare -aggiunge il sindaco - che l’indicatore sui tempi di pagamento 2024, che è di 30 giorni di ritardo su quelli regolari, migliora di gran lunga sul 2023, anno in cui aveva toccato quasi 139 giorni di ritardo. Cioè, nel 2023 i pagamenti sono stati 4,6 volte in ritardo rispetto al 2024. In ogni caso il 2024 migliora pure sul 2022, che segnava circa 42 giorni di ritardo e sul 2021 che marcava oltre 56 giorni. Rispetto al ritardo medio dei pagamenti 2021-2023 di quasi 80 giorni, circa 3 mesi, ora siamo solo ad 1 mese. In breve, stiamo migliorando con l’obiettivo di tornare prima possibile alla normalità nel rispetto delle scadenze di legge”.

“Viene alla luce anche - continua l’assessore Eller - come il problema finanziario e di bilancio, che peserà a lungo nel futuro, sia partito in anni lontani. Molto lontani. Quando, ad esempio, nel 2014 venne deliberato un avanzo finanziario di 0,64 milioni mentre la Corte dei conti più di recente ha scoperto che il dato era negativo di 0,81 milioni. Una differenza di quasi 1,5 milioni tra affermato e reale. Chi ringraziare di come erano tenuti i conti? Nel tempo quattro Sindaci in Comune, ma forse nel Palazzo della Biscotteria un’unica gestione contabile?”.

“Poi, per evitare confusione - dice ancora l’assessore - si sappia che il 2024 chiude con 3,06 milioni destinati agli investimenti. In linea generale ciò si deve grazie alla precedente amministrazione. Ma si deve considerare anche che nel 2018, a sua volta, l’amministrazione di allora lasciò 3,13 milioni, cresciuti a 3,96 milioni a fine 2019. Inoltre, per essere chiari, questi valori non vanno a riduzione del debito. Sono valori cosiddetti a scorrimento, da utilizzare per investire in opere e non per tappare buchi di bilancio. Ai 7,13 milioni a debito nel 2022 - sia chiaro - non si possono sottrarre gli accantonamenti di legge per investimenti”.

“Tuttavia - continua l’analisi di Luca Eller Vainicher - se tali valori erano calcolati in 140.000 euro nel 2009 o solo in 102.000 nel 2010, oppure, 33.000 euro nel 2013 e 40.000 nel 2014 rispetto ai 3.057.000 euro attuali, allora qualche dubbio su come erano tenuti i conti nel passato sorge. Forse a quell’epoca si rappresentava una situazione di ragioneria non proprio veritiera? Dal 2009 al 2014 si era da 20 sino a 100 volte in meno rispetto ad oggi. Possibile? Qualcosa nei conti che non tornava?”

“Lo stesso vale - aggiunge l’assessore - per il fondo svalutazione crediti e poi crediti di dubbia esigibilità. Euro zero nel 2008, nel 2009, nel 2010, nel 2011. E via dicendo. Poi nel 2015 la necessità ‘improvvisa’ di accantonare oltre 2,5 milioni. Fossero chilometri sarebbe come restare fermi sull’isola d’Elba o dover andare dalla Terra alla Luna per ben 6 volte. Nel 2024 si parla di 9,37 milioni. Fermi sulla Rada di Portoferraio o 24 volte da qui alla Luna. Per caso qualcosa non tornava nella tenuta della contabilità? Chissà. Tutti interrogativi che andrebbero risolti”.

“Comunque - conclude il sindaco Tiziano Nocentini - a nostro parere, consideriamo ben accolto e responsabile il voto di parte delle minoranze su talune delibere o parti di delibere. Questo aiuta a migliorare l’amministrazione a vantaggio della Città. Meno positivi, invece, riteniamo che siano da considerare certi discutibili distinguo, quasi generati dalla voglia di voler criticare a tutti i costi. Senza mettere in evidenza gli obiettivi positivi raggiunti dalla nostra amministrazione per il bene pubblico. Ma, si sa, in democrazia ogni opinione è legittima. Anche se difettosa”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 37enne ha avuto un malore. È stato soccorso da due ambulanze, di cui una con a bordo l'infermiere
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Lavoro