Attualità mercoledì 23 agosto 2017 ore 20:30
"Forte flessione fra fine luglio e inizio agosto"

Le considerazioni di Franco De Simone, presidente Confesercenti: "Una situazione che non si vedeva da 20 anni. Serve monitoraggio in tempo reale"
PORTOFERRAIO — Una doppia angolazione dei punti di vista di lettura dei dati turistici delle ultime ore. Ce la fornisce Franco De Simone, presidente di Confesercenti Elba e titolare del portale turistico Infoelba, il più consultato in assoluto fra quelli che si occupano di incoming turistico.
"Partiamo dalla considerazione - ci ha detto De Simone - che i dati di luglio 2017 stavolta sono comparabili con quelli di luglio dello scorso anno, in quanto non succede come in altri mesi che i weekend cascano in maniera diversa. Ricordiamoci anche che i dati nudi e crudi degli arrivi / partenze andrebbero incrociati con quelli della permanenza media nelle strutture. Detto questo, vediamo cosa hanno segnalato i nostri associati Confesercenti:
1. tendenzialmente bene la ristorazione e l’enogastronomia rispetto allo scorso
anno, meno bene il settore 'no food'.
2. dopo un giugno molto buono per tutti, luglio ha fatto segnare valori diversi
da paese a paese, e diversi anche nelle varie settimane.
3. Tendenzialmente i consumi sono stati migliori nelle prime due settimane di
luglio rispetto alle seconde due. Ci sono punte anche di +20 % nelle prime due
settimane e -20% nelle seconde due! Le ultime due settimane quasi per tutti
hanno di fatto rimangiato il guadagno acquisito, finendo mediamente in pari con
lo scorso anno. Anche se diverse attività ci segnalano complessivamente anche
un luglio decisamente migliore dello scorso anno.
4. Gli stranieri hanno innegabilmente più potere di acquisto rispetto agli
italiani, e l’andamento dei consumi rispecchia molto la presenza degli
stranieri. Questo lo si nota anche in questo agosto, in cui l’Elba è meta di
italiani di classe media, con limitata capacità di spesa, ed infatti gli
operatori quasi all’unisono ci dicono che gli acquisti ad agosto sono scesi
molto rispetto al 2016.
5. Le percentuali in calo sulle merci forse possono essere spiegate con minori
ordini di negozianti, fatti a luglio per affrontare l’Agosto.
6. Nota unanime da parte degli operatori Confesercenti che chiedono con forza
che i periodi dei saldi nelle località turistiche vengano posticipati, almeno
ai primi di agosto".
"Permettetemi - continua l'analisi del presidente Confesercenti - un approfondimento che si rifà alle statistiche di accesso del
portale più visitato dell’isola d’Elba, ovvero alla mia attività, quella del
portale infoelba.it.
Questa tendenza in cui le ultime due settimane di luglio, fino almeno al 5 di
agosto siano state in calo è stata riscontrata anche dalle statistiche del
portale, fatto mai registrato da quasi 20 anni, che in questo periodo specifico
ha riportato all’incirca un -6% di visite, ovvero di interesse all’isola
d’Elba, rispetto al 2016.
La flessione di questo periodo è dovuta principalmente agli italiani, che anche
se in calo di solo un -1% pesano all’incirca per un 73% sul totale di circa
20.000 visitatori unici al giorno.
Anche i tedeschi hanno fatto registrare un -6% solo in questo periodo e gli
svizzeri un -10%
In aumento invece i paesi bassi con un +58%, belgi +3,5%, austriaci +20% e poi
americani e svedesi in forte crescita, ma con peso molto relativo sul
totale.
La Russia (con numeri molto esigui) segna un -40%.
Questa flessione di interesse verso l’Elba, che ripeto va all’incirca dal 15 di
luglio al 5 di agosto, non era mai capitata in quasi 20 anni, ed è stata
riscontrata anche da diversi albergatori con i quali mi sono confrontato.
Poi dal 5 di agosto le statistiche sono risalite riportandosi su valori
decisamente in crescita rispetto allo scorso anno.
Resta il fatto che un numero così considerevole di last minute per le settimane
centrali di agosto, come quelle di quest’anno non me le ricordo in 20
anni".
"Scusatemi - precisa ancora De Simone - se mi sono permesso di inserire dati così particolareggiati sul mio
portale Infoelba, ma essendo indubbiamente rappresentativo per il turismo
all’Elba, ho voluto mettere in evidenza questa anomalia, come riflessione per
tutti, in modo da analizzare e capire il perché di questo comportamento anomalo
quest’anno e di conseguenza come poter gestire in futuro situazioni di questo
genere".
"Finisco con un’altra riflessione - dice il presidente di Confesercenti Elba - che è quella che all’Elba avremmo bisogno di
un monitoraggio quasi in tempo reale dei flussi turistici".
"Come nota positiva conclusiva, ad oggi possiamo azzardare, anche dopo aver
sentito diversi albergatori e proprietari di seconde case, che per settembre
potremmo ripetere l’incremento di giugno, in quanto le prenotazioni per il
settembre / ottobre sono molto buone. Ovviamente sarà il tempo a fare da
padrone e a determinare poi le percentuali di arrivi. In bocca al lupo a tutta l’Elba! Buona continuazione di estate a tutti e buon
lavoro!"
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI