Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PORTOFERRAIO22°35°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 06 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo scontro con Donnarumma, l'urlo di dolore, lo choc in campo: l'infortunio di Musiala nel videoracconto
Lo scontro con Donnarumma, l'urlo di dolore, lo choc in campo: l'infortunio di Musiala nel videoracconto

Cultura giovedì 24 novembre 2016 ore 17:00

Storie di isole e isolani

Il collettivo Camèrage presenta il progetto organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Marciana Marina e l'associazione A.N.C.I.M.



MARCIANA MARINA — Storie di isole e isolani è un evento che parlerà di tradizione e progresso, passato e presente di una e di tante isole. Storie di isole che raccolgono e descrivono la cultura dell’isolano e storie di isolani che costituiscono l’identità della stessa isola. 

Il collettivo Caméramage vi aspetta per presentare il proprio progetto artistico multidisciplinare, seguito da un dibattito a fine proiezione. Caméramage è un collettivo artistico multidisciplinare che ha realizzato il progetto omonimo, in cui si trovano riunite arti visive - video (René Journault), pittura e scultura (Jimmy Perron) - e un approccio elettroacustico alla composizione musicale (Simone D'Ambrosio e Raphaél Néron-Baribeau). 

"Come opera d'arte collettiva - spiegano i componenti di Caméramage - vogliamo rappresentare la volontà di rinnovare e rivisitare i legami che ci legano al passato in questa nuova era digitale". 

Il progetto evolve costantemente dal 2012, anno a cui risale l'incontro tra gli artisti, in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario del film Pour la suite du monde, di Pierre Perrault e Michel Brault, incontro avvenuto a Ile-aux-Coudres, una piccola isola nel mezzo del fiume San Lorenzo, nonché luogo in cui sono state realizzate le riprese del film. 

"L'evoluzione del progetto che proponiamo - continuano - prevede la proiezione di un lungometraggio della durata di 20 minuti circa. Attraverso testimonianze reali, paesaggi unici, foto di archivio, dipinti e composizione musicale, Caméramage vuole offrire un viaggio senza tempo, alla riscoperta delle nostre radici comuni". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno