Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:40 METEO:PORTOFERRAIO23°26°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 21 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gravi violenze nella Copa sudamericana, feriti negli scontri tra tifosi: match annullato
Gravi violenze nella Copa sudamericana, feriti negli scontri tra tifosi: match annullato

Cronaca giovedì 21 agosto 2025 ore 09:40

Acqua alta 60 centimetri, strade e case allagate

Portoferraio, strada allagata

Dopo il nubifragio di ieri sera a Portoferraio è in corso la conta dei danni. Nocentini: "serve intervento straordinario da parte del Governo".



PORTOFERRAIO — "Tredici febbraio, tredici luglio, venti  agosto. In poco più di sei mesi sono stati tre gli episodi di maltempo con forti precipitazioni che si sono accanite soprattutto su Portoferraio. Quello della serata del 20 agosto ha purtroppo confermato tutte le criticità conosciute, con livelli di pericolosità che hanno superato quelli di un mese fa, anche in quel caso tipici del classico temporale estivo, ma con una durata più lunga e con effetti che sono stati parzialmente limitati anche grazie alla preparazione e alla capacità del personale tecnico e di protezione civile intervenuto sul campo".

L'amministrazione comunale di Portoferraio ha diffuso un aggiornamento sui danni del temporale che ieri sera ha colpito l'Elba e la città.

"Sono stati 59 i millimetri di pioggia caduti fra le 20,15 e le 21,30 di mercoledì 20 agosto. - spiegano dal Comune - Interessate dagli allagamenti, che hanno raggiunto i 60 centimetri di acqua, oltre a Via del Carburo, la via Carducci all’altezza della zona dell’ospedale e San Rocco, la Sghinghetta in zona autolavaggio e consorzio agrario, ed il centro storico, in  particolare piazza Cavour". 

"I danni nella zona di Via del Carburo hanno riguardato in particolare due abitazioni, che sono state invase dall’acqua a piano terra, mentre altre hanno subito danni soprattutto nelle parti esterne. - proseguono dal Comune - Sono in corso dalle prime ore del mattino verifiche ad abitazioni e fondi commerciali sia in Via Carducci e Via Manganaro che alla Sghinghetta. Numerose le segnalazioni che arrivano da strutture alberghiere e da abitazioni private, in particolare da San Giovanni e dallo Schiopparello, ma anche in questo caso la situazione è in aggiornamento".

"L’emergenza è stata seguita dalla  Protezione Civile e dall’Ufficio Tecnico Comunale, dalla Polizia Locale, oltre che dai Vigili del Fuoco, dai Carabinieri, dalla Polizia di Stato e dalla Guardia di Finanza, affiancati dall’insostituibile lavoro dei volontari di Protezione Civile della Misericordia, del Santissimo Sacramento e della Croce Verde. Il personale intervenuto ha posto in essere tutti gli accorgimenti necessari per aiutare lo scorrimento delle acque piovane, verificando inoltre il funzionamento dell’impianto delle pompe di sollevamento del Carburo", aggiungono dal Comune.

"Durante il periodo più intenso del nubifragio il vice sindaco Claudio De Santi è stato costantemente in contatto con l’ingegner Fernando Muccetti, incaricato dalla Amministrazione Comunale della progettazione del nuovo sistema di regimazione delle acque della zona del Carburo, che ha effettuato da remoto un monitoraggio dell’area colpita dall’evento atmosferico", prosegue la nota del Comune.

“Siamo pronti ad intervenire ma da soli non ce la possiamo fare – ha commentato il sindaco Tiziano Nocentini, che ha seguito di persona tutte le operazioni di soccorso – il ripetersi di questi eventi dimostra che siamo di fronte ad una emergenza straordinaria, alla quale la città non era storicamente preparata. Una emergenza che deve essere affrontata nei prossimi 20 giorni. Noi daremo le soluzioni, almeno per la zona del Carburo,  ma abbiamo bisogno subito delle risorse necessarie. Non possiamo aspettare che ci scappi il morto”. 

“Ringrazio in primis tutti coloro che sono intervenuti sul campo – ha aggiunto il sindaco di Portoferraio -  ma anche  tutte le istituzioni che ci hanno fatto sentire la loro vicinanza in queste ore, dal presidente della Regione Eugenio Giani alla presidente della Provincia di Livorno Sandra Scarpellini. Ora però chiediamo che chi ci ha promesso di intervenire economicamente a supporto faccia più velocemente possibile la sua parte, perché la gente di Portoferraio non può continuare a vivere sotto la minaccia delle allerta meteo sempre più frequenti. Chiederemo a questo proposito un intervento straordinario anche al Governo centrale, che è già a conoscenza della situazione a seguito della emergenza nazionale conseguente agli avvenimenti dello scorso febbraio”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alberi caduti e allagamenti in varie zone, barche trascinate a riva e persone bloccate in auto. Vigili del fuoco e Protezione civile in azione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Cronaca

Politica