Attualità giovedì 03 marzo 2016 ore 09:59
Legambiente ripulisce il Sentiero dei Profumi

I volontari del Cigno Verde isolano hanno ripristinato il sentiero che si snoda fra le colline intorno all'anello occidentale dell'Elba
MARCIANA MARINA — Il Sentiero numero 12, uno dei primi sentieri dei Profumi, che venne riaperto e segnalato da Legambiente e Acqua dell’Elba e poi adottato dal Circolo Culturale Sandro Pertini, che lo dedicò alla memoria di Roberto Fantozzi, insieme alla Pubblica Assistenza e con il patrocinio del Comune di Marciana Marina, è stato in questi giorni ripristinato, con un certosino lavoro manuale, senza l’utilizzo di decespugliatori e motoseghe, da Legambiente Arcipelago Toscano.
Un lavoro di eliminazione dei rami e della vegetazione occupava il piano di calpestio che è durato diversi giorni e che è stato realizzato grazie all’impegno di Marianne Ackermann, che ha riposizionato anche alcune delle frecce segnavia che erano state divelte e spostate. Resta ancora da ripristinare il grande cartello dedicato alla pineta che qualche vandalo aveva abbattuto e dal quale è stato staccato anche il cartello che illustrava l’ambiente, la fauna e la flora dell’area.
Il sentiero 12 dei profumi è un percorso ad anello che, tolto il primo tratto in salita, è agevole, offre panorami molto belli e si snoda quasi completamente in un bosco ombroso, che percorre le colline dell’area sud-orientale di Marciana Marina. Il percorso si imbocca a San Giovanni, per poi risalire il colle dello Zolfale, arrivare sotto Lavacchio e poi discendere fino all’Orzaio.
Nelle prossime settimane, Legambiente Arcipelago Toscano ha intenzione di ripulire anche la variante del percorso che porta al pozzo dello Zolfale e sbuca al PEEP di San Giovanni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI