Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità sabato 11 novembre 2017 ore 10:15

​La Strada Maestra di Napoleone

Il disegno di Luciano Regoli

Il racconto di Beppe Tanelli di una visita alla “Maison rustique” di San Martino e il disegno di Regoli con l'auspicio di ridare dignità ai luoghi



PORTOFERRAIO — Quando a maggio passato uscimmo dai locali di infoPoint, la vecchia Gattaia, ci prefiggemmo di andare a San Martino alla prima occasione. Avevamo visitato la bella mostra su "La Strada Maestra", realizzata dagli studenti ed insegnanti del Cerboni con la supervisione di Gloria Peria. Passata l'estate l'occasione arrivò ad ottobre con l’ incontro promosso dal Lions Club alla Villa napoleonica. Arrivammo per tempo e prima di risalire il viale che porta alla Galleria Demidoff, ci inoltrammo per la Strada Maestra, la vecchia strada percorsa da Napoleone per giungere alla sua “Maison rustique”. Una strada ricca di suggestioni , che attraversa il fosso e si snoda lungo la sua riva destra, per attraversarlo nuovamente , in prossimità della Villa e alle propaggini della Foresta di San Martino. Due maestosi platani ed un ponte di rara bellezza segnano questo luogo, un po' oltraggiato dai rifiuti sparsi qua e là a ricordo di qualche “selvaggio” picnic. Oltre il ponte una sbarra, poi..., il tratto finale della Strada Maestra, fiancheggiato da una parete continua di incredibili palme nane, alte 3-4 metri. Nei tortuosi passaggi di proprietà della residenza napoleonica, il viale delle palme nane è rimasto incluso in una proprietà privata.

Alcuni giorni fa, in occasione del convegno " Marciana, un passato al futuro", ho avuto occasione di parlare della Strada Maestra con Luciano Regoli. Questa mattina mi ha inviato un suo disegno, accompagnato da queste parole: "ci sono andato... ora è più chiaro...è bellissimo". Detto da Luciano possiamo crederci.

Gli studenti del Cerboni hanno fatto il primo passo, Luciano Regoli il secondo... L'auspicio è che ne seguano altri per restituire a questi luoghi, la loro dignità storica ed ambientale. Non serve molto... per la primavera è possibile farcela!


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità

Attualità