Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:15 METEO:PORTOFERRAIO23°27°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 27 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sicilia, in fiamme la riserva naturale dello Zingaro
Sicilia, in fiamme la riserva naturale dello Zingaro

Lavoro sabato 26 luglio 2025 ore 12:30

Turismo, "no a sfruttamento dei lavoratori"

Foto di repertorio

Andrea Cirica, Filcams-Cgil provincia di Livorno, denuncia offerte di lavoro poco trasparenti e lancia una proposta



ISOLA D'ELBA — "Anche quest’estate, puntuale come un tormentone, tornano le lamentele di chi accusa i giovani e meno giovani di non voler lavorare nel turismo. Ma la realtà è ben diversa. Il problema non è la carenza di lavoratori, ma l’abuso sistematico e illegittimo di offerte di lavoro poco trasparenti. Chi assume in modo regolare e rispetta i contratti e investe nelle persone, il personale lo trova e lo mantiene negli anni, aumentando così la qualità del servizio".

Lo scrive Andrea Cirica di Filcams-Cgil provincia di Livorno.

"Capita troppo spesso di imbattersi in contratti part-time che nascondono turni massacranti che possono raggiungere anche 14 ore al giorno, straordinari non pagati, riposi mai concessi e stipendi forfettari che inglobano ferie, tredicesima e Tfr senza alcuna chiarezza ed al limite della legalità. - prosegue Cirica - Questi contratti vengono presentati come vantaggiosi ma in realtà nascondono una paga oraria da fame che spesso non arriva a 5 euro all’ora. Una distorsione che non solo sfrutta i lavoratori, ma mina l’intero sistema turistico, alimentando sfiducia e abbandono del settore".

"La vera qualità turistica nasce dal rispetto del lavoro, non dal suo impoverimento. - aggiunge - Da anni siamo tornati alle nostre radici, ridando vita al “Sindacato di strada”, per dare voce a chi voce non ha, andando ad intercettare i problemi nei luoghi di lavoro, cercando di prevenire le criticità, conquistando quella fiducia data dalla nostra coerenza, persistenza e resistenza, stando in mezzo alle lavoratrici e ai lavoratori per un confronto costante come modo di vivere e di fare sindacato".

"Come Filcams-Cgil chiediamo maggiore trasparenza, per risanare un settore turistico che può sopravvivere solo se si fonda sul rispetto dei diritti e sulla valorizzazione delle professionalità. - conclude Cirica - Proponiamo l’adozione di un sistema di certificazione per le imprese virtuose e più controlli dove si sospetta un abuso. La nostra è una battaglia di civiltà: vogliamo rimettere al centro la dignità del lavoro nel turismo, costruendo consapevolezza tra i lavoratori e dialogo con le aziende. Invitiamo chiunque riceva una proposta lavorativa a rivolgersi alla Camera del Lavoro di Portoferraio. Informarsi e denunciare non è un gesto individuale, ma un atto di responsabilità verso sé stessi e verso un’intera comunità. Vi invitiamo a contattarci, a partecipare alla vita sindacale, a far valere i vostri diritti con consapevolezza. Solo insieme possiamo costruire un turismo più giusto, che dia dignità al lavoro e valore al nostro territorio. Lavorare bene è un diritto, non un privilegio. Solo così potremo cambiare rotta e costruire un futuro migliore per il turismo e per chi lo fa vivere ogni giorno. La differenza la fa chi lotta. E chi insegna a lottare".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Polizia di Stato di Livorno fa il punto sui provvedimenti emessi da inizio 2025 dal Questore. Ecco i casi in tutta la Provincia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Cronaca

Politica

Spettacoli