Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:PORTOFERRAIO9°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 16 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Complotto o no, la rete ferroviaria non va. Gli snodi di Milano e Firenze e la scarsa manutenzione
Complotto o no, la rete ferroviaria non va. Gli snodi di Milano e Firenze e la scarsa manutenzione

Attualità venerdì 09 agosto 2024 ore 15:00

"Spiagge illuminate allontanano le tartarughe"

Dopo aver verificato i tentativi a vuoto di nidificare di due tartarughe marine sulle spiagge elbane, spiega come agevolare la nidificazione



ISOLA D'ELBA — "Dal convegno nazionale “Dall’isola delle tartarughe all’Elba amica delle tartarughe” organizzato a Portoferraio l’8 Marzo da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dal progetto europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente nazionale e che vede la partecipazione di Arpat, Beta, CestMed, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana- ENCI, ISPRA, Regioni Campania, Lazio e Puglia, Università La Sapienza Roma, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Universitat de Barcelona, erano uscite proposte ben precise per realizzare anche all’Elba spiagge amiche delle tartarughe, dell’ambiente e dei turisti".

Lo spiega Legambiente Arcipelago Toscano attraverso una nota.

 Elena Maggi, professoressa associata del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, aveva parlato del problema dell’inquinamento luminoso notturno degli ambienti marini costieri e marini,- prosegue Legambiente - illustrando sia la percezione della luce delle tartarughe marine e di altri animali – in particolare lo spettro luminoso che confonde e infastidisce le tartarughe marine - , sia cosa chiede l’Unione europea all’Italia per attenuare questo inquinamento luminoso marino. E Fulvio Maffucci, tecnologo del Dipartimento di Conservazione Animali Marini e Public Engagement della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) aveva presentato le possibili soluzioni e raccontato cosa stia facendo LIFE TurtleNest per cambiare l’illuminazione costiera in alcune località turistiche pilota e per renderle turtle friendly utilizzando lampade Led con una luce diversa da quella bianca e con altri accorgimenti".

"Un progetto che vede già coinvolti Comuni e operatori balneari e turistici e che Legambiente Arcipelago Toscano aveva chiesto di estendere anche all’Elba, insieme a una pulizia meno invasiva degli arenili, inserendo l’obbligo di una gestione ambientalmente sostenibile delle spiagge nei prossimi bandi per il rinnovo delle concessioni balneari. - aggiunge Legambiente - Il convegno vide anche un interessante intervento della Capitaneria di Porto di Portoferraio che illustrò le attività di salvaguardia delle tartarughe marine e le norme che le regolamentano".


"Quello che invece sta succedendo in molte spiagge elbane è esattamente il contrario e gli esempi recenti più clamorosi vengono da Cavoli e Seccheto - spiega Legambiente -dove sono stati accesi nuovi fari che illuminano a giorno le spiagge trasformando quello che dovrebbe essere un ambiente naturale in un ambiente completamente artificiale e nemico delle tartarughe che, se dovessero avere la ventura di nidificare sotto quelle luci poi avrebbero grandi problemi di orientamento, per non parlare delle piccole tartarughine appena nate che probabilmente non riuscirebbero nemmeno a raggiungere il mare, accecate e attratte da luci inutili, come già accaduto in altre spiagge elbane".

"Ci chiediamo – e chiediamo alle autorità competenti – chi abbia autorizzato l’illuminazione a giorno di quello che rimane un bene naturale pubblico, in piena stagione nidificatoria di una specie protetta da normative nazionali ed europee.
Molte realtà turistiche in Italia stanno puntando sull’ambiente e sulle nidificazioni delle tartarughe marine come indicatore di qualità, lo fanno adeguando luci e gestione delle spiagge, con pochi piccoli accorgimenti. Lo hanno capito anche molti stabilimenti balneari e Punti Blu dell’Isola d’Elba “amici delle tartarughe”, altri pensano evidentemente che il turismo si faccia trasformando le spiagge in piazze illuminate e innaturali. Ma non è questo il turismo del futuro", conclude Legambiente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno