Il lago Michigan negli Usa si trasforma in un'immensa distesa di ghiaccio: il video girato durante la tempesta di neve
Attualità giovedì 09 gennaio 2025 ore 07:30
Elba Solarpunk, nasce un concorso letterario
A lanciarlo è Legambiente Arcipelago Toscano. Il concorso è aperto a tutti e propone un percorso di approfondimento per gli studenti delle superiori
ISOLA D'ELBA — Legambiente Arcipelago Toscano lancia un concorso letterario, rivolto agli elbani di tutte le età, per racconti Solarpunk.
Tutti possono partecipare, inviando entro mercoledì 30 Aprile 2025 un racconto Solarpunk all’indirizzo scuolaeformazione@legambientearcipelagotoscano.it. I racconti dovranno avere una lunghezza tra le 10.000 e le 20.000 battute, essere ambientati all’Isola d’Elba e rispondere alla filosofia ed all’estetica Solarpunk.
"Il solarpunk - spiega Legambiente - è un genere letterario ed è un’estetica. È anche un movimento: immagina un futuro migliore e costruisce strategie operative per renderlo possibile. Solare è la fonte primaria e simbolo di vita, è l’energia alternativa ai combustibili fossili, è ciò che già c’è, e che dobbiamo impiegare in modo sostenibile e condiviso per sopravvivere. Punk: i germi e la pratica della rivolta. Il rigetto verso il modello di sviluppo capitalista insostenibile, predatorio, assassino, in palese contrasto alla vita e vitalità non solo umana. La nostra parola chiave, scrivendo solarpunk e scrivendo di solarpunk, è speranza".
I racconti verranno valutati da una commissione mista composta da scrittori Solarpunk e personalità della cultura e dell’ambientalismo elbani: i 20 racconti selezionati come i migliori per le diverse categorie verranno pubblicati nell’antologia dal titolo “Elba Solarpunk - se lo puoi immaginare lo puoi fare”. La proclamazione dei racconti vincitori avverrà domenica 23 Maggio 2025.
Per quanto riguarda gli Istituti di Istruzione Superiore del territorio, Legambiente Arcipelago Toscano mette a disposizione un percorso di sostegno alle classi che vogliono iscriversi, concordandolo con gli insegnanti interessati. Per tutti quanti il l’associazione organizzerà, da Gennaio ad Aprile in collaborazione con la libreria Mardilibri e la Biblioteca di Campo nell’Elba, iniziative di approfondimento su temi letterari e ambientali.
Gli interessati possono scrivere all’indirizzo scuolaeformazione@legambientearcipelagotoscano.it, oppure su WhatsApp e Telegram al numero 3290822185.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI