Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:40 METEO:PORTOFERRAIO18°19°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 16 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il suv capovolto e lamiere accartocciate: le immagini del terribile schianto in viale Fulvio Testi a Milano
Il suv capovolto e lamiere accartocciate: le immagini del terribile schianto in viale Fulvio Testi a Milano

Cultura martedì 27 aprile 2021 ore 10:28

Demetra, un premio dedicato alla letteratura green

Il premio letterario è promosso da Comieco ed Elba Book Festival con il sostegno di altre aziende ed il patrocinio del Parco Arcipelago toscano



ISOLA D'ELBA — La sostenibilità ambientale al centro di storie, saggi e racconti, una pratica molto sviluppata all'estero e che sta trovando spazio anche in Italia. 

Proprio per promuovere la saggistica “green” italiana, che mette al centro delle storie l’ambiente, è nato il Premio Demetra, che prende il nome ispirandosi alla “dea della natura” nella mitologia greca. Organizzato da Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ed Elba Book Festival, rassegna dell’editoria indipendente giunta quest’anno alla VII edizione, il Premio letterario nasce anche con il sostegno di Esa Ambiente, Unicoop Tirreno e il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

"La coscienza ambientale che guida i nostri comportamenti e i piccoli gesti che possono fare la differenza sono ormai parte della quotidianità - si legge nella nota di presentazione del Premio Demetra -ed anche il mondo della letteratura ne trae ispirazione con un filone specifico, ricco di diramazioni e tematiche: dalla letteratura d’inchiesta a quella scientifica, dalla divulgazione mirata a bambini e ragazzi alla saggistica che pone l’ambiente al centro degli intrecci. Ed è questa tipologia di “storie” che il premio Demetra è dedicato".

Al Premio potranno essere ammesse le pubblicazioni a tema ambientale di carattere saggistico e di inchiesta edite in lingua originale italiana da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1 Gennaio 2018 e il 15 Maggio 2021, che saranno poi valutate da una giuria composta da: Ermete Realacci - Presidente Fondazione Symbola, Sabrina Giannini – Giornalista e scrittrice, Ilaria Catastini - Editore, Duccio Bianchi - Responsabile scientifico, Giorgio Rizzoni – Elba Book.

Le opere dovranno essere iscritte al concorso entro e non oltre il 31 Maggio 2021 e i vincitori saranno premiati nell’ambito dell’Elba Book Festival a Luglio 2021. Il primo classificato si aggiudicherà un premio in denaro pari a 4.000 euro, mentre il secondo classificato riceverà un premio di 2.000 euro.

Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili a questo link.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno