
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità martedì 15 luglio 2025 ore 13:00
"Azioni coordinate per salvare Pianosa"

Dopo il crollo di un muro arriva l'appello alle istituzioni di intervenire sugli immobili fatiscenti e di attivare un tavolo di coordinamento
ISOLA DI PIANOSA — "Oggi più che mai è necessaria una forte denuncia da parte di tutti noi per un intervento immediato su Pianosa: l'amministrazione comunale in primis deve assumersi la responsabilità e intervenire con urgenza".
Si apre così una lettera firmata da una cittadina che, dopo il crollo del muro sull'isola dei giorni scorsi, chiede alle istituzioni di intervenire.
"Questa perla dell'Arcipelago Toscano continua a essere devastata da crolli e degrado, - prosegue la lettera - frutto di un'incuria che mette a rischio un patrimonio di inestimabile valore. Bisogna fare presto! Pianosa ieri (ieri l'altro, ndr) ci ha lanciato il suo ennesimo SOS! Bisogna intervenire!"
"L’intesa istituzionale per la valorizzazione dell’isola di Pianosa firmata il 4 Giugno 2025 fa tra Demanio, Parco, Regione e Comune non può aspettare e risulta sempre più urgente alla luce di quanto accaduto ( indispensabile la partecipazione al tavolo anche delle associazioni presenti sull’isola Arnera e Associazione per la difesa dell’isola di Pianosa)", prosegue la lettera.
"Perché un tavolo di coordinamento è fondamentale e urgente? Visione unitaria: attualmente, la mancanza di un coordinamento strutturato porta a interventi frammentati e spesso non sinergici. - prosegue la lettera - Un tavolo permetterebbe di sviluppare una visione strategica comune per il futuro dell'isola, che tenga conto di tutte le sue peculiarità: naturalistiche, storiche, archeologiche e sociali. Ottimizzazione delle risorse: La frammentazione delle competenze spesso si traduce in uno spreco di risorse, sia economiche che umane. Un coordinamento efficace favorirebbe una migliore allocazione dei fondi e una maggiore efficienza nell'attuazione dei progetti. Sblocco dei progetti: Molti progetti di riqualificazione e valorizzazione sono bloccati o procedono a rilento proprio a causa della difficoltà di mettere d'accordo tutti gli attori coinvolti. Un tavolo di concertazione potrebbe superare queste impasse burocratiche. Tutela del patrimonio: il degrado strutturale degli edifici storici, l'erosione costiera e la necessità di una gestione sostenibile dell'ambiente richiedono interventi urgenti e coordinati per la salvaguardia del patrimonio unico di Pianosa. Sviluppo sostenibile: L'isola ha un potenziale enorme per un turismo sostenibile e di qualità, legato alla sua storia e alla sua natura incontaminata. Senza un piano condiviso, questo potenziale rischia di rimanere inespresso o, peggio, di essere sfruttato in modo non sostenibile, (arrivano giornalmente sempre più turisti siamo a 350)".
"È ora che le parole si traducano in azioni concrete. La costituzione di un tavolo permanente che riunisca tutti gli enti interessati, con scadenze e obiettivi chiari, non può più essere rimandata. Pianosa merita un futuro, e questo futuro passa necessariamente per un'azione congiunta e determinata!", si conclude la lettera.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI