Attualità sabato 16 settembre 2017 ore 15:45
Iniziato l'anno scolastico al Foresi – Brignetti

L'incontro del preside Fazio con gli alunni del primo anno di tutti gli indirizzi, per le ultime due classi la prolusione di Manrico Murzi
PORTOFERRAIO — E' iniziato venerdì 15 settembre il nuovo
anno scolastico anche all'istituto “Foresi” di Portoferraio. Appuntamento
nell'Aula Magna del plesso di via Bini (Grigolo) per gli alunni del primo anno
e dell'ultima e della penultima classe.
Alle 8:30, gli alunni del primo anno, di tutti gli indirizzi, si sono
incontrati con il Dirigente scolastico, Enzo Giorgio Fazio e con i
docenti. Il Preside ha dato il benvenuto ai nuovi iscritti, sottolineando il
valore dello studio e della più generale esperienza scolastica. Ha poi indicato
alcuni aspetti del regolamento d'Istituto, in particolare per quanto riguarda
le entrate in ritardo e le uscite anticipate. “Le regole – ha detto Fazio –
servono per rispettare le persone e la funzione della scuola”. E sul rispetto
delle persone ha insistito, parlando di nessuna tolleranza nei confronti di
eventuali atti di non-rispetto, di sopruso o di di violenza nei confronti di
alunni o del personale della scuola.
Successivamente, mentre le classi
seconde e terze si ritrovavano nei rispettivi plessi, nell'Aula Magna era la
volta degli alunni delle ultime due classi. In linea con una modalità avviata
lo scorso anno, il momento iniziale è stato affidato alla prolusione di una
eccellenza elbana, Manrico Murzi, scrittore e giornalista, autore di
numerose pubblicazioni. Il “poeta giramondo”, chiamato così per i suoi molti
viaggi in tanti Paesi del pianeta, ha parlato di “poesia come libertà”. Il
poeta vero è libero, non asservito a nessuna ideologia, cerca la verità
attraverso l'ascolto della voce interiore, di quella dimensione profonda
dell'uomo che è lo spirito. Il poeta ha solo il legame con le sue parole. “La
realtà del poeta è acustica, del suono che rompe il silenzio”, ha affermato
Murzi, che, oltre a citare Omero, Ungaretti, Jimenez e altri, ha letto alcune
sue poesie come “Ultimo piano”. L'intervento si è concluso con il
riferimento alla sua Elba, ispiratrice della poesia, soprattutto con le mille
voci del mare che sono entrate dentro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI