Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:20 METEO:PORTOFERRAIO14°18°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 08 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Riccardo Cocciante sbaglia la canzone, si interrompe, se ne va e poi ricomincia
Riccardo Cocciante sbaglia la canzone, si interrompe, se ne va e poi ricomincia

Attualità giovedì 08 maggio 2025 ore 11:31

Capoliveri, "taglio prudenziale al bilancio"

Palazzo municipale di Capoliveri

L'assessore Gianluca Carmani: "Il superamento delle difficoltà con dedizione e sacrificio, porteranno insegnamenti e benefici".



CAPOLIVERI — Sei mesi di difficoltà dovuti ad una serie di ostacoli amministrativi hanno rallentato il lavoro dell’amministrazione del Comune di Capoliveri, che ha dovuto porre anche degli “stop” alle ordinarie e fondamentali attività.

Lo fa sapere la stessa amministrazione comunale di Capoliveri.

"Numericamente parlando - ha spiegato Gianluca Carmani, assessore al bilancio, tributi e lavori pubblici - abbiamo dovuto rinunciare provvisoriamente a circa 2 milioni di interventi sul territorio, in attesa dell’approvazione del consuntivo 2024, nel quale verranno “sbloccate” e destinate al paese nuove risorse per diversi milioni di euro".

"Infatti, in fase di previsione per l’anno 2025, - ha aggiunto Carmani - l’aumento dei costi di bilancio, per effetto dell’adeguamento dei prezzi agli indici Istat, nella parte corrente si è fatto sentire. Solo il costo del servizio dei rifiuti dettato dagli organi competenti, (non più autonomia completa comunale) ha subito un incremento di oltre il 13% passando da euro 3,3 milioni del 2024 ad euro 3,7 milioni nel 2025 e ben quasi un milione in più rispetto al 2022. Tali maggiori spese, hanno trovato il loro finanziamento e la loro copertura prevalentemente nel bilancio comunale con risorse proprie dell’ente, senza dover adeguare le aliquote dei principali tributi comunali. Infatti sono ormai anni, che la nostra amministrazione riesce a tener stabili le aliquote dei principali tributi, senza dover ricorrere ad aumenti della pressione tributaria". 

"Eravamo chiamati ad una scelta - ha spiegato Carmani - aumentare l’imposizione tributaria ai cittadini o sacrificare temporaneamente alcuni interventi sul territorio. Abbiamo optato per la seconda, ritenendo di non dover far “gravare” il peso degli oneri del momento storico che stiamo vivendo sulle famiglie capoliveresi, consci, che il momento di difficoltà sarebbe stato solo temporaneo". 

"Il “taglio” al bilancio di previsione per il 2025 e delle relative spese, è stato solo un atto prudenziale, momentaneo, per garantire stabilità finanziaria al Comune in fase di “start” del nuovo bilancio di previsione triennale, e non pregiudicare le linee di intervento future.E ancora, l’incertezza sulle aliquote IMU da applicare, una diversa interpretazione politica sull’approvazione della delibera delle aliquote per l’anno 2025, per la quale probabilmente vi sarà una discussione governativa su un emendamento presentato dall ANCI, potrebbe ricondurre le aliquote stesse da applicare nell’anno, ai minimi storici, alle aliquote base.Tutte queste problematiche, hanno causato il ritardo di qualche mese delle attività comunali. Ma nonostante questo abbiamo ricercato, trovato e stanziato nuove risorse che diverranno permanenti e costanti, sia per il 2025 che per gli esercizi futuri, che garantiranno una maggior stabilità e un maggior raggio di azione ai bilanci di governo. Qualora l’applicazione delle aliquote IMU sarà ricondotta alle tariffe minime, e la contribuzione e partecipazione dei cittadini/contribuenti garantiranno comunque un gettito adeguato in grado di sostenere e far quadrare il bilancio comunale e le sue linee di intervento, ciò potrebbe essere un primo passo verso una importante riduzione dell’imposta comunale e della pressione tributaria in genere. Una prova importante per il futuro del paese e della sua fiscalità. Un ostacolo politico amministrativo, superato, che porterà vantaggi ai cittadiniIl bilancio consuntivo 2024, in corso di approvazione, ci porterà ulteriori milioni di euro, mediante l’applicazione del risultato positivo dello stesso da poter spendere in opere, interventi e servizi destinati al paese e alla comunità. Solo questione di poco tempo", ha proseguito Carmani.

"Non nego - ha aggiunto l'assessore - che il “fermo” della macchina amministrativa di questi mesi, sommato agli imprevedibili eventi meteorologici di quest’inverno che hanno provocato molti danni al territorio e alle infrastrutture, hanno creato diversi disagi ai cittadini, al territorio e al patrimonio comunale, e vi é necessità di interventi straordinari. Ma la macchina amministrativa è pronta per ripartire, superate tutte le problematiche suddette e approvato il bilancio consuntivo 2024".

"La nostra amministrazione tutta, ha lavorato seriamente, con costanza, dedizione e umiltà, è riuscita ad uscire dal tunnel di questi mesi difficili, ha superato le emergenze e le problematiche riscontrate, e interverrà ove opportuno. Abbiamo trattato la finanza comunale al pari del bilancio di una famiglia, e nei mesi prossimi saremo in grado di ridurre il debito pubblico, estinguere alcuni mutui contratti nelle precedenti amministrazioni, ed investire in opere e servizi", ha concluso Carmani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno