Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:09 METEO:PORTOFERRAIO13°17°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 26 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La protesta al senato australiano con un salmone morto
La protesta al senato australiano con un salmone morto

Cultura sabato 13 maggio 2017 ore 15:22

La tradizionale Festa dei Corolli

Torna la Festa dei Corolli di Campo nell'Elba, una delle feste più popolari dell'isola. Ecco il programma dei quattro giorni di festa



CAMPO NELL'ELBA — La tradizionale Festa dei Corolli, chiamata il Maggio, è una ricorrenza molto sentita dalla comunità campese che le quattro principali frazioni del comune celebrano ogni domenica del mese di maggio. 

Questo anno, solo l'ultimo appuntamento è di venerdì 2 giugno, anzichè domenica. Le ragazze che hanno ricevuto la serenata la notte dell'ultimo giorno di aprile porteranno in piazza il tipico Corollo, dolce tradizionale a forma di ciambella. 

Primo appuntamento presso il Circolino della Bonalaccia, domenica 14 maggio, a partire dalle 17, degustazioni di dolci tipici della zona con intrattenimenti musicali. 

La festa si trasferisce poi la domenica successiva, 21 maggio, nel capoluogo comunale, a Marina di Campo. Dalle 18 in Piazza Dante Alighieri con stand gastronomici e musica dal vivo. Penultimo appuntamento, domenica 28 maggio, nella frazione di Seccheto, dalle 17 apertura degli stand gastronomici e musica di Stefano Masi.  

Ultimo appuntamento a San Piero, venerdì 2 giugno. Nel tardo pomeriggio, dalle ore 19 con stand gastronomici e musica da ballo.

Ricetta del Corollo 

60 minuti di preparazione, 4 persone.

Ingredienti: farina 500 g, burro 125 g, zucchero 300 g, 3 uova, 1 bicchierino di sassolino o liquore equivalente, 1 bicchiere di latte, scorza di un limone, 1 bustina di lievito.

Procedimento: mettere a fontana la farina sulla spianatoia e farne una fontana. Nel centro porre le uova sbattute molto bene e il burro. Unire lo zucchero, il bicchiere di sassolino, un poco di scorza di limone grattata, il lievito e il bicchiere di latte. Impastare in modo che ne risulti un impasto abbastanza morbido. 

Imburrare una teglia bassa e rotonda e porre nel mezzo della stessa un bicchiere che regga al fuoco. Versare l'impasto nella teglia unta e infarinata e mettere in forno a calore moderato (140°) e cuocere 40-45 minuti. Sfornare, lasciar raffreddare, cospargendo la superficie con zucchero vanigliato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il titolare di una attività di noleggio è stato denunciato dopo il sopralluogo di polizia municipale e Capitaneria di porto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Sport