Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:25 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità giovedì 29 giugno 2023 ore 17:03

"Come salvare il mare dalla plastica"

Studenti ed esperti internazionali a Marina di Campo. Idee e progetti saranno presentati in occasione del Seif Festival dedicato alla tutela del mare



CAMPO NELL'ELBA — Sono 25 gli studenti che in questi giorni, ospiti nella scuola Teseo Tesei, insieme agli esperti di Sail&Explore Association stanno lavorando per trovare soluzioni pratiche e quotidiane che aiutino a porre dei rimedi rapidi al fenomeno delle plastiche presenti nell'ecosistema mare. 

"Sail&Explore è un'associazione che sostiene questioni ambientali legate alla plastica e all'impatto della micro- e nano plastica sull’ambiente, la salute umana e la conservazione marina - spiega Johanna Wiedling, biologa marina tedesca molto legata all'Elba-. Con l'associazione combiniamo la navigazione in barca a vela, la ricerca scientifica e l’educazione per creare nuove conoscenze, rafforzare la consapevolezza, implementare strategie e trovare soluzioni-".

Le idee ed i progetti saranno presentati domani sera a Marciana Marina a SEIF, il festival dedicato al mare organizzato dalla Fondazione Acqua dell'Elba, che quest'anno sarà dedicato alla Transizione ecologica.

"Abbiamo patrocinato questa iniziativa perché dobbiamo tutelare la nostra risorsa primaria che è l'ambiente - spiega il Sindaco Davide Montauti-. Siamo in una piccola isola e i nostri equilibri sono fragili. Dobbiamo adottare buone pratiche quotidiane e questo gruppo di studenti ha individuato soluzioni creative e molto originali ".

Il workshop organizzato dall'associazione coinvolge 25 studenti svizzeri, italiani, francesi e serbi. L'obiettivo è indagare e comprendere i flussi e le perdite di rifiuti plastici sull’isola e identificare progetti che rappresentino soluzioni a lungo termine al problema dei rifiuti plastici. 

Questi i professori: Martina Capriotti Università di Camerino, Giuseppe Suaria Istituto di scienze Marine del consiglio nazionale delle ricerche, Marta Musso PosSea Lerici, Franco Borgogno European Research Institute Torino E Roman Lehner, svizzero e il fondatore dell’associazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno