Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità sabato 28 novembre 2015 ore 16:02

Riscaldare il centro di Portoferraio con il mare

L'architetto Massimiliano Pardi ha presentato il proprio progetto per l'idroriscaldamento di Portoferraio durante l'ultimo convegno del Lions Club



PORTOFERRAIO — La serata di venerdì 27 novembre è stata dedicata dal Lions Club Isola d'Elba all'illustrazione di una materia di grande attualità, soprattutto per il nostro territorio e che ha già trovato spazio sul nostro giornale. 

Il tema trattato, introdotto dal presidente del club Antonella Giuzio, aveva come titolo “Una visione olistica energetica per Cosmopoli. Innovare un centro storico si può” e a relazionare sull’argomento è stato l’architetto Massimiliano Pardi che, insieme all’ingegnere Alessandra Rando ha condotto ricerche e studi sull’idrotermia marina.

Studi in seguito ai quali è stato in grado di formulare un progetto capace di fornire acqua calda a tutto il centro storico di Portoferraio, sfruttando nel contempo l’opera di interramento delle condutture come occasione per il cablaggio sotterraneo di linee idrauliche, elettriche, telefoniche, tv, nonché per la ripavimentazione originale di alcune strade caratteristiche della vecchia città.

Pardi, che ha ricoperto vari incarichi nell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura Sezione Livorno del quale è attualmente segretario, e l’ing. Rando è specializzata in progettazione energetica e certificatore ed energy manager. I due tecnici hanno elaborato un progetto di stagno solare, realizzabile con costi bassissimi nelle zone umide di Portoferraio dove sorgevano le saline, in grado di riscaldare l‘acqua marina fino a 90°/100° e trasmetterne il calore alle abitazioni ed un piano, già sperimentato con prototipo pilota nel vecchio ospedale del centro storico ed inserito nei progetti Case Mediterranee elaborati con la Francia, costituito da serpentine immerse in massetto e collocate nel sottotetto a tegole tradizionali, anch’esso in grado di fornire notevoli quantità di acqua calda accumulabile in appositi boilers.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità

Politica