Attualità venerdì 29 agosto 2025 ore 06:00
Mostra d'arte alla Chiesa della Pietà

L'artista finlandese Mia Saporito espone le sue opere nella mostra dal titolo "Piante montane dell'Elba"
RIO — La storica Chiesa della Pietà a Rio nell’Elba ospiterà la mostra "Piante montane dell’Elba" dell’artista finlandese di ceramica Mia Saporito.
Questa presentazione intima riunisce opere in ceramica ispirate alle piante selvatiche e ai paesaggi dell’isola d’Elba, viste attraverso lo sguardo di un’artista che ha intrapreso un viaggio dall’arcipelago finlandese al cuore del Mediterraneo. Il dialogo tra radici nordiche e natura mediterranea è al centro della mostra, dove materia, forma e luogo si intrecciano.
“Vi invito a scoprire non solo la mia arte ceramica, ma anche il mio percorso personale — dalle isole della Finlandia fino all’isola d’Elba", dice Mia Saporito.
"Sono sempre stata affascinata dalle piante e dalle erbe. Mia sorella vive qui all’Elba, e grazie alle nostre escursioni sui monti elbani ho avuto l’opportunità di esplorare la flora e la fauna locali. - spiega l'artista - Sapendo che la natura dell’isola è protetta, ho trovato significativo realizzare impronte in argilla con le piante del luogo: un modo per preservarne la bellezza e portare con me un frammento di quest’isola. Ho creato opere simili in Finlandia, ma l’idea di conservare piante provenienti da una riserva naturale mi ha attratto in modo particolare".
"L’idea di organizzare una mostra in una chiesa antica mi è venuta dopo aver scoperto l’Eremo di Santa Caterina durante una delle nostre escursioni. Avevo sentito parlare di mostre d’arte svolte in passato alla Chiesa della Pietà di Rio nell’Elba e, con l’aiuto della comunità locale molto solidale, sono riuscita ad ottenere il permesso per questa esposizione. - prosegue l'artista - Credo che questo rappresenti un approccio meraviglioso e innovativo da parte della chiesa locale, capace di dare nuova vita e un fine benefico a spazi religiosi non più utilizzati. Le chiese sono tradizionalmente luoghi di pace e raccoglimento, qualità spesso assenti nella vita moderna. Spero sinceramente che la mia mostra possa attirare visitatori — anche coloro che raramente entrano in chiesa — affinché possano sperimentare la bellezza e la serenità di questo luogo speciale".
La mostra sarà visitabile dal 29 al 31 agosto 2025, ore 16–19.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI