Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PORTOFERRAIO22°35°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
sabato 05 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esplosione a Roma, il racconto dei due poliziotti sopravvissuti: «Le fiamme ci hanno avvolti mentre recuperavamo due dispersi, è stato terribile»
Esplosione a Roma, il racconto dei due poliziotti sopravvissuti: «Le fiamme ci hanno avvolti mentre recuperavamo due dispersi, è stato terribile»

Spettacoli venerdì 21 giugno 2019 ore 10:35

Incontro con Cosimo I a Forte Falcone

Forte Falcone

Sabato 22 Giugno l'iniziativa organizzata dal Lions Club Elba per riscoprire la figura del Duca in occasione dei 500 anni dalla sua nascita



PORTOFERRAIO — Domani, sabato 22 Giugno alle ore 18, presso Forte Falcone, a Portoferraio, si svolgerà un evento promosso dal Lion Club isola d'Elba per riscoprire la figura di Cosimo I di cui quest'anno ricorrono i 500 anni dalla nascita.

Cosimo I de' Medici, ritratto del Bronzino conservato agli Uffizi

Il 12 Giugno 1519 infatti nasceva Cosimo I de’ Medici, che sarebbe divenuto a soli 17 anni Duca di Firenze e 50 anni dopo primo Granduca di Toscana. Nell’Aprile del 1548 iniziò la realizzazione di un ambizioso progetto: occupare con un forte campale una posizione dominante nel porto naturale del “Ferraio” e successivamente costruire la città fortificata vera e propria. A questa seconda fase lavorò un grande architetto dell’epoca, Giovan Battista Camerini, che realizzò il primo impianto delle fortificazioni.

Il Lions Club Isola d’Elba per celebrare il ricordo e le gesta di Cosimo I, a mezzo millennio dalla sua nascita, accompagna il pubblico in un viaggio nel tempo alla scoperta di emozioni musicali cinquecentesche e segreti e storie sui primi modelli con cui si delineò la città fortificata.

Il viaggio nel tempo inizia con Giuseppe Massimo Battaglini, storico e conoscitore di Cosmopoli e delle sue origini, che ci parlerà dei piani iniziali della fortificazione della città e delle sue possenti fortificazioni.

Entreremo nel vivo dell’atmosfera cinquecentesca con la musica del liuto di Cristiano Cei e la voce del soprano Bianca Barsanti, del Gruppo Ars Regia.

Infine, a chiusura dell’ideale viaggio nel tempo la proposta di una piccola pièce teatrale “Celebrazione per musica e parole” in cui l’artista Roberto Bianchin interpreta un colloquio tra Cosimo I e il suo architetto Camerini, sullo stato delle fortezze che si sviluppavano sotto lo sguardo esperto dell’architetto Camerini.

La scenografia cinquecentesca sarà curata dall’architetto Leonello Balestrini, che sarà la guida e la voce narrante di questo ideale viaggio, e dal Gruppo Historie che interpreterà la corte rinascimentale.

Alle 20  sui bastioni più alti della fortezza del Forte Falcone, nella luce del crepuscolo e con lo scenario unico di Portoferraio e del suo Golfo, sarà offerto un apericena con piatti salati e dolci, preparato dalla focaccineria di Falcone Fabrizio. L’evento è aperto a tutti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno