Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:15 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità giovedì 25 aprile 2019 ore 20:30

L'allarme sull'inquinamento del depuratore

Gli sversamenti nel Fosso della Madonnina

Carlo Gasparri lancia l'allarme sugli sversamenti di liquame in mare del depuratore di Schiopparello: "sono contaminati anche i pozzi privati"



PORTOFERRAIO — Carlo Gasparri, attraverso un video corredato di immagini, lancia l'allarme sugli sversamenti di liquami in mare del depuratore di Schiopparello, a Portoferraio.

Si tratta di un allarme che Gasparri aveva già lanciato nel 2018 (qui l'articolo) e che nei mesi scorsi era stato rilanciato da Legambiente Arcipelago toscano (qui l'articolo).

Gasparri parla di "reflui, che si dice trattati", che avrebbero "prodotto inquinamento batterico preoccupante in tutto il golfo di Portoferraio", inquinamento che, secondo Gasparri, "non riguarda solo la sfera dell'ecologia ma anche quello dell'economia e della salute pubblica".

Gasparri spiega che gli scarichi si riversano continuamente nei fossi della Madonnina e del Fabbrello, dove i pozzi sia pubblici che privati risulterebbero "ormai inutilizzabili perché contaminati".

Gasparri parla di un inquinamento che ristagnerebbe nel fosso della Madonnina, a Punta della Rena, nelle antiche saline e nel parco delle terme.

L'appello di Gasparri è volto a sollevare l'attenzione degli enti competenti per le opportune verifiche e in particolare è rivolto ad Asl e Arpat, enti competenti per i controlli perché secondo lui "c'è il rischio che questa situazione comprometta irreversibilmente l'equilibrio di tutto il golfo di Portoferraio".

Golfo di Portoferraio

Infine Gasparri chiede: "Com'è stato possibile autorizzare lo sversamento alle antiche saline di San Giovanni e alle Prade di Sciopparello, zone umide di grande valore ambientale?"

Ora si attende la risposta di Asa, azienda che gestisce il depuratore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

SVERSAMENTI LIQUAMI FOSSI
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità