Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:PORTOFERRAIO13°16°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci

Attualità domenica 22 dicembre 2024 ore 06:30

Pini, un altro parere contro l'abbattimento

Foto di archivio

Ad intervenire con una lettera indirizzata a sindaco, assessore e dirigente comunale è Marco Dinetti, responsabile Ecologia urbana Lipu



PORTOFERRAIO — Non si ferma il coro di pareri negativi contro l'abbattimento dei pini lungo la strada provinciale all'altezza di San Giovanni, a Portoferraio, anche se si nella lettera che segue si fa erroneamente riferimento al lungomare.

Questa volta ad intervenire è Marco Dinetti, responsabile Ecologia urbana Lipu ODV - BirdLife Italia con una lettera indirizzata al sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, all'assessore Manzi e al dirigente comunale.

Qui di seguito pubblichiamo il testo della lettera.

 
"Gentili Signori, abbiamo avuto notizia di un previsto abbattimento di 23 pini quasi secolari sul lungomare S.Giovanni che da Portoferraio conduce a Porto Azzurro. Si ricorda che è essenziale mantenere gli alberi esistenti (oltre a piantarne di nuovi) per una serie di motivi, e in particolare per garantire i servizi/benefici ecosistemici prodotti dalle piante, che sono basilari per la salute e il benessere psico-fisico dei cittadini.

Occorre anche il rispetto delle norme, tra cui il recente Regolamento europeo sul ripristino della natura (Restoration Law), mentre secondo la sentenza del Consiglio di Stato del 27 ottobre 2022 gli alberi vanno tutelati e non se ne può ordinare l’abbattimento d’urgenza se non si dimostra che è proprio indispensabile per la pubblica incolumità.

Qualora i previsti interventi di abbattimento e potatura di alberi e siepi riguardassero il periodo primaverile di nidificazione dell'avifauna, entrano anche in gioco le norme per la tutela dei nidi (legge 157/92, LRT 30/2025, D.M. sui CAM).

Vi invitiamo quindi a considerare quanto sopra, adottando tutte quelle tecniche oggi disponibili che permettono di mantenere quanti più alberi possibile, tenendo allo stesso tempo presenti le esigenze della sicurezza (controlli, tecniche di gestione delle radici affioranti, tecniche di miglioramento della stabilità, cure agronomiche).Restiamo disponibili per ulteriori informazioni. Distinti saluti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Piombino per l'Elba le partenze dei traghetti sono state cancellate fino alle 10. Partita la nave delle 8 da Portoferraio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità