Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:15 METEO:PORTOFERRAIO11°17°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 07 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cremonini a sorpresa ospite di Fiorello: lo show e la dedica con «La Santa Pennicanza»
Cremonini a sorpresa ospite di Fiorello: lo show e la dedica con «La Santa Pennicanza»

Attualità lunedì 18 dicembre 2023 ore 16:41

Intitolata l'aula a Giulia Cecchettin

Questa mattina si è tenuta la cerimonia in Salita Napoleone al Liceo di Scienze umane. Presente anche la parlamentare Martina Semenzato



PORTOFERRAIO — Oggi, lunedì 18 Dicembre, è stata una giornata particolare per i ragazzi e le ragazze della Quarta A, Quinta A e Quinta B del Liceo delle Scienze Umane: alla presenza dell’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni violenza di genere, hanno dedicato un’aula del plesso di Salita Napoleone a Giulia Cecchettin, assassinata dal suo ex fidanzato Filippo Turetta l’undici novembre.

Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha colpito direttamente la sensibilità e l’immaginario degli adolescenti italiani, non solo per l’efferatezza della dinamica, ma anche per il senso profondo che ha assunto nel dibattito pubblico a partire dalle parole di Elena Cecchettin, sorella di Giulia, che ne ha individuato la causa finale in una società che crea “i figli sani del patriarcato e della cultura dello stupro”.

Parole che chiamano direttamente a interrogarsi i ragazzi e le ragazze. 

È per questo che a Scienze Umane è stato costruito un momento di riflessione e di dialogo con quelle istituzioni che la dinamica femminicida dovrebbero prevenirla in ogni forma, a partire dalla cultura patriarcale fondata sul controllo, la possessività, il catcalling, fino ad arrivare alla violenza verbale e fisica.

L’inaugurazione della targa dedicata a Giulia Cecchettin è stata quindi preceduta da un incontro pubblico con Martina Semenzato, cui hanno partecipato oltre ai ragazzi e alle ragazze delle classi citate, anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle istituzioni comunali di Portoferraio, nella persona del sindaco Angelo Zini.

Infine, allo scoprimento della targa, terminato il minuto di silenzio, Valentina Aringhieri della Terza A Scienze Umane ha intonato il brano “La notte” di Arisa, spingendo i presenti ad intuire con l’ascolto la commozione trattenuta nel dialogo comune.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno