Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:14 METEO:PORTOFERRAIO20°26°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 16 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Urla e paura: un grosso squalo davanti alla spiaggia di Gran Canaria

Attualità giovedì 23 maggio 2024 ore 11:00

Fortezze medicee, nuovi spazi da visitare

Dopo gli interventi di restauro e riqualificazione sono stati restituiti alla fruizione pubblica alcuni spazi storici. Ecco quali



PORTOFERRAIO — Grazie alla realizzazione del progetto di“restauro recupero e riqualificazione della batteria, dei camminamenti e degli accessi alle fortificazioni della piazzaforte di Portoferraio ubicati tra la muraglia del Forte Stella e la residenza napoleonica” è stato restituito alla città un altro importante pezzo del suo ingente patrimonio storico-architettonico. 

Lo fa sapere l'amministrazione comunale di Portoferraio.

L’intervento, progettato dall’Architetto Elisabetta Coltelli ha richiesto una spesa complessiva di 380.000 euro, finanziata per 180.000 euro con il Fondo per gli investimenti nelle isole minori e per 200.000 euro con un contributo regionale nell’ambito del bando “Interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana”. 

Con la creazione di un accesso pubblico in sicurezza alle fortificazioni della zona nord della città sono stati resi fruibili spazi finora interclusi ed è stato bonificato e restaurato - con destinazione museale -un piccolo immobile che era divenuto una sorta di discarica pericolosa per la salute pubblica.

L’area museale creata con la valorizzazione della batteria ed il tracciato viario di accesso, si trova in una zona che consente il collegamento dei percorsi della zona nord delle Fortezze Medicee grazie ad un tunnel sotterraneo – anch’esso restaurato - che permette l’accesso ai bastioni sottostanti. Il ‘museo’è dotato della necessaria impiantistica idrica, elettrica ed antincendio, di un sistema di videosorveglianza antintrusione e di un impianto di condizionamento dei locali.

E’ stata inoltre realizzata l’illuminazione esterna del principale percorso d’accesso all’edificio, dell’area limitrofa al fabbricato e della confinante muraglia del Forte Stella. Per garantire un agevole accesso in sicurezza, è stato previsto il rifacimento della deteriorata pavimentazione stradale di accesso alla Batteria con un impasto realizzato ”in “battuto di calce” con granulometria e colorazione degli inerti simile ai campioni recuperati dalle piccole parti ancora rimaste della originale pavimentazione.

Durante gli scavi necessari per attuare le varie fasi di lavorazione della pavimentazione si è provveduto anche alla totale e completa sostituzione dei sottoservizi (dorsale idrica di adduzione sia delle abitazioni ubicate all’interno del Forte Stella che degli allacci limitrofi e relativi scarichi fognari) ed alla realizzazione della canalizzazione interrata per eliminare le linee aeree che sovrastavano il percorso allacciandosi impropriamente alla fortezza medicea. I nuovi spazi appena restaurati sono inseriti nel percorso di visita delle Fortezze Medicee la cui gestione è a cura della società partecipata ‘Cosimo de’ Medici’.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una donna di 50 anni è stata denunciata dai carabinieri con l'accusa di furto. Ecco cosa è accaduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità