Il deputato danese al parlamento europeo attacca Trump: «La Groenlandia non è in vendita! F... off!»
Attualità lunedì 09 dicembre 2024 ore 13:16
Convegno su Buttafuoco, storica delle donne
Nata in Sardegna e cresciuta all'Elba, Buttafuoco ha dato un importante contributo allo studio delle donne nella storia
PORTOFERRAIO — Venerdì 13 Dicembre, dalle ore 10 alle ore 13, il Centro Congressuale de Laugier di Portoferraio ospiterà un evento commemorativo dedicato ad Annarita Buttafuoco, storica delle donne e figura di spicco del femminismo italiano.
Annarita Buttafuoco nata a Cagliari ma cresciuta all’Isola d’Elba, è unanimemente riconosciuta come una delle figure più eminenti del femminismo italiano. Storica, intellettuale e militante, ha dato un contributo inestimabile allo studio delle donne nella storia, tracciando nuovi percorsi di ricerca e riflessione.
La sua opera ha ispirato intere generazioni e rappresenta tutt'oggi un punto di riferimento imprescindibile per il pensiero femminista e la valorizzazione della memoria collettiva.
L’incontro è promosso dall’Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca con il sostegno della F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e si avvale della collaborazione della Regione Toscana e Comune di Portoferraio, la consulenza scientifica della Fondazione Elvira Badaracco e il supporto della Cosmomedia.
Interverranno: BasDanino Manca, Presidente della FASI; Marco Buttafuoco, Fratello di Annarita; Mario Zirone, Presidente dell’Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca; Marco Landi, Consigliere Regionale; Lorella Di Biagio, Dirigente dell’ITCG Cerboni; Lorenza Burelli, Assessore all’Istruzione del Comune di Portoferraio; Maria Canella, Fondazione Elvira Badaracco; Stefano Muti, regista.
"Amici, familiari e altre figure legate al lavoro e alla vita di Annarita Buttafuoco condivideranno ricordi e testimonianze, offrendo una visione corale del suo straordinario percorso umano e professionale. L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione unica per celebrare insieme una figura straordinaria, il cui lascito intellettuale e umano continua a risuonare nel tempo", concludono gli organizzatori del convegno.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI