Attualità venerdì 17 ottobre 2025 ore 09:26
"Cambio di rotta", ultimi incontri

Focus della Fondazione Isola d'Elba sulle attività finali del progetto con iniziative in varie zone dell'isola
PORTOFERRAIO — Clima mite e numerosi partecipanti hanno allietato l’evento organizzato nel finesettimana da Elba Officinale presso l’Orto dei Semplici dell’Eremo di Santa Caterina a Rio, nell’ambito del progetto Cambio di Rotta. Il progetto che ha preso avvio a maggio, è stato realizzato grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025 a valere sul bando “Giovanisì crescere nel presente” promosso da Cesvot e finanziato da Regione Toscana Giovanisì, in accordo con la presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile universale, con il contributo della Fondazione Livorno, come spiega in una nota la Fondazione Isola d'Elba onlus.
"Oltre alle informazioni ed alla guida di Francesco Marino, - si legge in una nota - i partecipanti hanno potuto seguire un interessante laboratorio creativo, aperto a grandi e piccini, per costruire carta utilizzando le alghe del mare".
"Il progetto non si ferma qui, anche se sta per concludersi con la fine dell’anno. - spiegano dalla Fondazione Elba - Fra ottobre e novembre sono in calendario alcune interessanti iniziative, realizzate in diverse zone dell’Isola, con la collaborazione dei partner del progetto, a partire dalla Fondazione Exodus La Mammoletta che ha animato, anche grazie all’utilizzo delle sue barche, le escursioni via mare e quelle a terra. Giovedì 30 ottobre ore 17 presso il teatro Flamingo di Capoliveri (entrata gratuita), grazie all’intervento dell’USL Toscana Nord Ovest, del Serd, della Cooperativa San Benedetto e della Ce.I.S. Livorno ETS, con il progetto Young Port 2.0, si terrà lo spettacolo teatrale "Like" di e con l'attore Stefano Santomauro: il tema, trattato in maniera ironica, è quello del rapporto dei giovani con il cellulare":
"Giovedì 6 novembre alle ore 17 presso la sala "Nello Santi" (De Laugier) si terrà la conferenza di Ettore Guarnaccia, grande esperto di "cyberbullismo". Autore fra l'altro del libro "La Tragedia Silenziosa" che spiega cosa si muove dentro il Webb e quanto le nuove generazioni "pagano" la violenza di essere sempre connessi( social media) ed i pericoli che corrono. Un utile argomento anche per gli adulti e i genitori che hanno l’obbligo di difendere e proteggere i figli dalle insidie nascoste nella rete. - proseguono dalla Fondazione Elba - Nella mattinate di venerdì 7 novembre Guarnaccia è a disposizione delle scuole superiori “Cerboni " e “Foresi" per incontrare gli studenti. Venerdì 28 novembre alle ore 17, presso l'ostello gestito da " Elba del Vicino" a Rio Marina è previsto un incontro con il filosofo Prof. Giuseppe Ferraro. Docente di filosofia all'università di Napoli Federico II, tiene corsi di filosofia nelle carceri e nelle scuole così dette a rischio, ma soprattutto intrattiene la gente, con lezioni per strada, nei quartieri più difficili di Napoli. Affascinante nella narrazione ci parlerà della felicità, attraverso una riflessione sui "legami" e sui "sentimenti"".
"A conclusione del progetto "Cambio Di Rotta" lunedì 1 Dicembre alle ore 17 presso il teatrino delle suore a Porto Azzurro si svolgerà un incontro di restituzione dell’esperienza. Sarà proiettato il docu-film "Tremenda Voglia di Vivere" della Fondazione Exodus. Il documento, che ha vinto numerosi premi internazionali, è stato realizzato all'interno della comunità di Don Mazzi " La Mammoletta" a Portoferraio. I "non protagonisti !" sono i ragazzi di Don Antonio che ci lasciano un messaggio forte ed evidente....nella vita si può sbagliare ma si può anche "cambiare rotta" della propria esistenza; fermarsi, rimotivarsi e riprendere ad aprire nuove strade impossibili", concludono dalla Fondazione Elba.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI