Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:49 METEO:PORTOFERRAIO12°14°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Auto a guida autonoma, arriva il robo-driver: il test su strada di A2a e Politecnico di Milano
Auto a guida autonoma, arriva il robo-driver: il test su strada di A2a e Politecnico di Milano

Attualità giovedì 09 gennaio 2025 ore 06:30

Al via il progetto Sinfonie di giovani talenti

Obiettivo è organizzare un festival musicale dei giovani talenti elbani e offrire loro uno spazio di condivisione. Ecco come



PORTOFERRAIO — Sabato 11 Gennaio 2025 alle ore 14 presso la Sala Gran Guardia di Portoferraio, avrà inizio il ciclo di incontri per “Sinfonie di giovani talenti”, progetto di cui è capofila la Fondazione Isola d’Elba, approvato con determina commissariale il 21 Agosto 2024, con prot. AIG/237 n° 237/2024, dalla Agenzia Italiana della Gioventù nell'ambito dell'Avviso Pubblico “NEETwork: connessioni creative. Favorire processi di attivazione e inclusione delle giovani generazioni”, approvato con determina commissariale il 23 maggio 2024, con prot. AIG/ 142-2024.

Lo scopo è organizzare un Festival incentrato sugli interessi e le capacità artistiche dei giovani cittadini elbani. Partner del progetto è la LINC Cooperativa Sociale, attiva a Marina di Campo e Livorno, che seguirà i laboratori e le fasi organizzative.

L’iniziativa, che è stata possibile grazie al finanziamento dell'Agenzia Italiana per la Gioventù, si rivolge ai giovani ebani per creare un gruppo di partecipanti dai 16 ai 25 anni ai quali verranno forniti gli strumenti e le risorse per allestire il Festival musicale che si terrà nel maggio 2025 a Portoferraio.


I partecipanti, oltre a rappresentare diverse realtà dell'Isola, si accomunano nell'appartenere alla fascia d'età che più ha bisogno, e diritto, di avere uno spazio di condivisione autogestito e allo stesso tempo affiancato da consulenti, tutor, professionisti degli ambiti creativi individuati dal progetto: spettacolo musicale/teatrale, videomaking/fotografia, comunicazione e arte.


Per avere maggiori dettagli sull’iniziativa e sulle modalità di partecipazione, i ragazzi potranno recarsi sabato 11 gennaio alle ore 14 presso la sala “Gran Guardia” di Portoferraio. L’entrata è libera per gli studenti e i lavoratori che dopo l'orario scolastico o lavorativo devono raggiungere altri comuni dell'Isola. Un aspetto importante, quello dei trasporti, che trova nel progetto adeguate soluzioni: per tutta la durata del progetto verranno forniti gratuitamente, ai partecipanti agli incontri, i biglietti degli autobus.

Sono stati invitati a partecipare, fra gli altri, i ragazzi e le ragazze della Mammoletta - Fondazione Exodus, i soci dell'Associazione Incontriamoci in Diversi, le ragazze e i ragazzi che frequentano il Centro Giovani e gli studenti e le studentesse della Scuola Superiore di II Grado “ITCG Cerboni”. A guidarli il professore Marco Bruciati, che gestirà un corso teatrale. Il post d'invito è disponibile sulla pagina Instagram di LINC all’indirizzzo “cooperativalinc”.


Lo scopo del primo incontro è quello di mostrare al gruppo di giovani gli obiettivi del Festival: scoprire i talenti e dare spazio alle capacità di ciascuno fornendo gli strumenti e le risorse adatte; creare un evento che possa replicarsi negli anni; coinvolgere un gran numero di giovani includendo anche i più fragili o svantaggiati. I presenti potranno discutere tra loro con i tutor, referenti del progetto, sulle strategie da adottare e i programmi di lavoro, partecipando con idee e proposte, fin dall’inizio, alla creazione dei contenuti ed alla modalità di attuazione. Per ogni area d’interesse, un tutor coordinerà e accompagnerà gli interventi.


Fondazione Isola d'Elba e LINC Soc Coop sono due realtà molto attive nell’ambito sociale fra gli ETS elbani. Le accomuna l'obiettivo di dare un contributo concreto alla comunità elbana, offrendo opportunità e risorse, avvalendosi dell'appoggio di istituzioni e imprese per creare le condizioni di una cittadinanza attiva e consapevole. In questo scenario il Festival punta ad essere un trampolino di lancio per future iniziative, un banco di prova che aiuterà a capire i fabbisogni della popolazione elbana e dare risposte concrete per migliorar il welfare dell’Isola d’Elba.

Per informazioni ecco i recapiti da contattare: Coop Soc LInc 371 521 6845 - martina.lococo@progettolinc.it.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I collegamenti aerei saranno fra Elba, Pisa, Firenze e Milano Linate. Conclusa la prima fase del bando di gara per la continuità territoriale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Imprese & Professioni

Attualità