Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:45 METEO:PORTOFERRAIO19°19°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»

Cultura mercoledì 10 maggio 2017 ore 11:44

Alla scoperta della cupola del Brunelleschi

​I segreti della Cupola di Santa Maria del Fiore al centro di un incontro al Foresi, ne parlerà il matematico Giuseppe Conti



PORTOFERRAIO — Il primo appuntamento de I Venerdì del Foresi è sui segreti della Cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze. 

Venerdì 12 maggio alle ore 18, nell'aula magna della sede del Grigolo, sarà presente il prof. Giuseppe Conti, docente di Istituzioni di Matematiche presso la Scuola di Architettura di Firenze e incaricato di insegnamento anche presso la Scuola di Ingegneria.

"Con questa iniziativa – spiega il preside del Foresi Enzo Giorgio Fazio – inauguriamo la serie di incontri serali con esponenti della cultura. Intendiamo offrire così a studenti, docenti e a tutto il territorio alcune occasioni di approfondimento di argomenti di interesse culturale generale e anche di attualità".

Il prof. Conti parlerà della matematica nella Cupola di Santa Maria del Fiore e così anticipa il suo intervento: "La matematica si è dimostrata uno strumento molto importante nello studio della Cupola, per cogliere a fondo l’armonia degli elementi che la compongono ed aiutare a comprendere la sua tecnica costruttiva.

Questo non deve meravigliare perché Brunelleschi era un matematico: infatti il suo nome è presente in tutti i testi di storia della matematica. 

Inoltre, risulta dai documenti dell’Opera del Duomo che fra il 1417 e il 1425 il matematico Giovanni dell’Abaco è stato pagato per le sue consulenze matematiche sulla Cupola. Il Vasari afferma che il matematico Paolo dal Pozzo Toscanelli impartì lezioni di geometria al Brunelleschi, di cui era amico, e si suppone lo abbia aiutato nella costruzione della Cupola con i suoi calcoli matematici. 

Lo stesso Toscanelli pose alla base della Lanterna lo gnomone di cui si servì per i suoi studi astronomici e che, secondo lo studioso americano Ross King, usò per disegnare le carte geografiche dalle quali Colombo prese lo spunto per i suoi viaggi verso il Nuovo Mondo". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il presidente della Rondinella Marzocco, anche candidato alle ultime elezioni regionali, è scomparso all'età di 58 anni. Era molto legato a Rio Marina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Sport

Politica